
Festival Dottrina sociale: Verona, al via venerdì 24 novembre su “Socialmente liberi”. Domani presentazione in Filmoteca Vaticana
di Redazione Web
- 8 November 2023

Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
Verrà presentata domani, presso la Filmoteca Vaticana, la XIII edizione del Festival della Dottrina sociale della Chiesa che si terrà dal 24 al 26 novembre prossimi presso il Palaexpo Verona Fiere. La kermesse, organizzata da Fondazione Segni Nuovi, sarà dedicata al tema “Socialmente liberi”.
“Spesso – affermano gli organizzatori – consideriamo libertà il poter fare e scegliere tutto ciò che vogliamo. Quest’interpretazione confonde però la libertà con il libero arbitrio, con la scelta, cioè, di ciò che più ci piace, con scarsa considerazione per gli esiti sociali del nostro agire. La libertà invece è un vivere profondamente ciò che siamo e siamo chiamati a realizzare, tanto da rendere possibile fare con gioia anche ciò che costa, se nell’operare siamo mossi dalla tensione al bene”.
“Essere liberi dentro la società, e non dalla società, richiama uno stare dentro le cose in maniera consapevole e intelligente che ci abilita a fare la differenza”, proseguono gli organizzatori, rilevando che “la nostra libertà si gioca infatti sulla qualità delle relazioni che riusciamo a creare perché viene dall’incontro con gli altri, non dal rifiutare i vincoli: la vita è naturalmente ‘legata’ e non possiamo staccarci da ciò e da chi ci sta intorno”. “In una società in cui tutto sembra disgregarsi, la prospettiva relazionale – viene rilevato – si offre come spazio al cui interno possiamo esercitare la nostra libertà che diventa, al contempo, responsabilità di costruire legami con ricadute positive sulla e nella società”.
Domani, alla conferenza stampa con inizio alle 11.30, interverrà Alberto Stizzoli, presidente della Fondazione Segni Nuovi. Nei tre giorni di Festival – spazio per il confronto tra cattolici impegnati nel lavoro, nel sociale e in responsabilità pubbliche – si terranno oltre 14 panel dedicati a istruzione e ricerca scientifica, imprenditoria e sport. Si parlerà anche di educazione e della 50ª Settimana sociale dei cattolici in Italia che si terrà a Trieste nel luglio 2024. Nel corso della kermesse veronese, nella serata di venerdì 24, si terrà la consegna del Premio “Imprenditori per il bene comune” 2023.
Fonte: Agensir
Articoli Correlati


Papa Francesco: “Ancora non sto bene. Continuiamo a pregare per la Terra Santa”
“Ancora non sto bene e la voce non va tanto”. Papa Francesco, che ieri sera su consiglio dei medici ha annullato il viaggio a Dubai per la Cop28, ha iniziato con queste parole l’udienza di oggi in Aula Paolo VI, lasciando poi la lettura della catechesi a mons. Filippo Ciampanelli, della Segreteria di Stato, che […]
The post Papa Francesco: “Ancora non sto bene. Continuiamo a pregare per la Terra Santa” first appeared on AgenSIR.

Giustizia: Reynders (Commissione), “la strategia per rafforzare l’applicazione della Carta dei diritti fondamentali sta funzionando”
La relazione annuale sull’applicazione della Carta dei diritti fondamentali dell’Ue è stata pubblicata oggi dalla Commissione europea. I focus dell’analisi sono la tutela giuridica efficace e l’accesso alla giustizia, come prevede la strategia 2020. Nelle 44 pagine si passano in rassegna la legislazione europea e i recenti sviluppi nell’accesso alla giustizia; c’è anche la descrizione […]
The post Giustizia: Reynders (Commissione), “la strategia per rafforzare l’applicazione della Carta dei diritti fondamentali sta funzionando” first appeared on AgenSIR.
Tags: Agensir