
Tra misteri e verità negate: si riapre il caso De Grazia e delle navi dei veleni
Riaperto il caso delle “navi a perdere” grazie a nuovi fondi e a un’inchiesta giornalistica che riaccende interrogativi mai risolti.
Le Figlie della Chiesa proseguono nella loro attività di accoglienza costante di singoli e gruppi che vogliono ritagliarsi dei momenti di spiritualità nella loro Casa di Arghillà. Ricco il calendario di attività che accompagneranno quanti vorranno riflettere, in maniera particolare, sulla Parola e non solo, fino alla prossima estate.
Da anni la Casa di spiritualità e accoglienza “Santa Maria Porto di Pace” di Arghillà delle Figlie della Chiesa è un vero e proprio rifugio per tanti pellegrini alla ricerca di una dimensione “altra”, raggiungibile attraverso la preghiera silenziosa o comunitaria.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
Anche per il nuovo anno pastorale è già stato stilato un calendario ricco di attività. Come da tradizione, anche quest’anno è stato articolato in tre tappe: “Ascolto della Parola”, “Proposte di Spiritualità e Formazione” e “Tempi dello Spirito”.
A questa proposta, si aggiungono anche il Corso biblico annuale a cura di don Stefano Ripepi (ogni 15 giorni, il prossimo appuntamento è il 19 dicembre), l’Accompagnamento spirituale promosso dall’Istituto superiore per formatori (Isfo) collegato alla Pontificia Università Gregoriana e l’Incontro interregionale Fraternità del Sud dell’Associazione “Figli della Chiesa” che si terrà dal 25 al 27 ottobre 2024.
I ritiri spirituali legati all’Ascolto della Parola prenderanno il via, invece, domenica 3 dicembre con il Ritiro di Avvento. Ad animare la riflessione sarà don Bruno Verduci. Lo stesso Verduci animerà il Ritiro di Quaresima del 25 febbraio 2024, mentre don Antonino Pangallo guiderà la riflessione del Ritiro di Pentecoste, il 12 maggio.
Lo stesso rettore del Seminario animerà il Ritiro con la Trinità del 9 giugno. Gli incontri legati alla proposta di spiritualità e formazione sul tema “Missione, Chiesa, Mondo” saranno per le famiglie il 22 e il 25 febbraio 2024. Invece per la “famiglia ecclesiale” il 22 e il 25 luglio.
Gli appuntamenti di accompagnamento spirituale dell’Isfo già iniziati a ottobre e continuati con gli incontri di sabato e domenica scorsi, proseguiranno con il “Corso residenziale” dal 27 al 30 dicembre; il 13 e 14 febbraio 2024; il 17 e 18 febbraio e il 9 e 10 marzo.
Le settimane di spiritualità si svolgeranno, invece, nell’estate 2024. Nello specifico: dal 23 al 28 giugno (meditazione sugli Atti degli Apostoli), animata da don Verduci; dal 30 giugno al 6 luglio (Discernimento d’Amore), animata da don Ripepi; dal 14 al 20 luglio (I Salmi), animata da don Saraco e dal 31 luglio al 6 Agosto (Esercizi ignaziani), guidata da padre Stancari.
Riaperto il caso delle “navi a perdere” grazie a nuovi fondi e a un’inchiesta giornalistica che riaccende interrogativi mai risolti.
Ecco la puntata di oggi del percorso Podcast intrapreso dall’arcivescovo di Reggio Calabria – Bova, monsignor Fortunato Morrone.
Da questa pagina è possibile ascoltare il Podcast senza installare alcuna App sul proprio smartphone.
Domani, domenica 27 aprile, torna in edicola e in parrocchia Avvenire di Calabria con un