Avvenire di Calabria

Formazione: Università Cattolica e diocesi di Piacenza, al via stasera il corso “Cives”

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


“Nulla si crea” è il titolo della 23ª edizione di “Cives”, corso di formazione civica promosso dall’Università Cattolica del Sacro Cuore insieme alla diocesi di Piacenza-Bobbio e al Laboratorio di Economia locale con la collaborazione della Fondazione di Piacenza e Vigevano. Il postulato fondamentale di Lavoisier che dà il nome al corso – che prosegue con “nulla si distrugge, tutto si trasforma” – sarà il punto di partenza della trattazione del fisico Lucio Rossi, per vent’anni al Cern di Ginevra e oggi docente all’Università degli Studi di Milano, che parlerà nel primo dei tre incontri aperti al pubblico il 10 novembre a Palazzo Rota Pisaroni. Prima di lui, stasera lo psicoterapeuta piacentino Daniele Bisagni aprirà “Cives” offrendo uno sguardo psicologico sull’energia “che ci muove”, mentre il 3 novembre l’economista Luciano Canova sposterà il focus sul ruolo dell’energia nella civiltà. A chiudere la prima parte la sociologa Anna Staropoli, che il 15 novembre parlerà delle “nuove energie per la Chiesa”.

Gli incontri, salvo diversa indicazione, si terranno presso la sede dell’Università Cattolica del Sacro Cuore in via Emilia Parmense, 84 a Piacenza, dalle ore 20 alle ore 22.

Fonte: Agensir

Articoli Correlati

Diocesi: Bolzano-Bressanone, la festa a dieci anni dall’avvio del Sinodo diocesano

È in programma per giovedì 30 novembre, dalle 17 alle 20 nell’Accademia Cusanus a Bressanone, un momento di festa per celebrare i 10 anni dall’apertura del Sinodo della diocesi di Bolzano-Bressanone iniziato il 30 novembre 2013, con il motto “Sulla Tua Parola… con gioia e speranza”. Il programma prevede in apertura i vespri con il […]

Israele-Hamas: Guterres (Onu), “a Gaza una catastrofe umanitaria. Cessate il fuoco umanitario a lungo termine” e poi “soluzione a due Stati”

“I palestinesi di Gaza stanno subendo una catastrofe umanitaria. Quasi 1,7 milioni di persone sono state costrette ad abbandonare le loro case, ma nessun luogo è sicuro. Nel frattempo, la situazione nella Cisgiordania occupata, compresa Gerusalemme Est, rischia di degenerare”. Lo afferma Antonio Guterres, segretario generale delle Nazioni Unite, in occasione della Giornata internazionale di […]

Tratta: Roma, giovedì si presentano i risultati del progetto europeo Net-works

Si terrà nella Casa internazionale delle donne, in via della Lungara 19, a Roma, giovedì 30 novembre, fra le 9.30 e le 12.30, la Conferenza finale del progetto europeo Net-works intitolato “Integrate, non invisibili”. Verranno presentati i risultati del progetto Net-works, finanziato dall’Unione europea, per l’integrazione a lungo termine delle donne sopravvissute alla tratta di […]

Tags: