
Tra misteri e verità negate: si riapre il caso De Grazia e delle navi dei veleni
Riaperto il caso delle “navi a perdere” grazie a nuovi fondi e a un’inchiesta giornalistica che riaccende interrogativi mai risolti.
I finanzieri del Nucleo di polizia tributaria di Vibo Valentia hanno eseguito un sequestro preventivo di denaro e beni immobili, per un valore di circa 300 mila euro, nella disponibilità di alcuni imprenditori agricoli che avrebbero percepito illecitamente agevolazioni di natura Comunitaria. Secondo quanto emerso dalle indagini, gli imprenditori, negli anni compresi tra il 2010 e il 2014, utilizzando false attestazioni e contratti di fitto di fondi rustici fittizi, hanno percepito indebitamente contributi nell'ambito delle agevolazioni erogate dalla Comunità Europea nel settore della Politica agricola comune. Dieci persone sono state quindi denunciate per falsità materiale commessa dal privato, falso ideologico e truffa aggravata ai danni del Fondo europeo agricolo di garanzia e del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale.
Riaperto il caso delle “navi a perdere” grazie a nuovi fondi e a un’inchiesta giornalistica che riaccende interrogativi mai risolti.
Domani, domenica 27 aprile, torna in edicola e in parrocchia Avvenire di Calabria con un
Il presidente del Consorzio di Tutela del Bergamotto di Reggio Calabria, Ezio Pizzi, ripercorre i