
Domani in edicola: Nel ricordo di Papa Francesco, il magistero e l’eredità di un pontificato storico. Torna in edicola Avvenire di Calabria
Domani, domenica 27 aprile, torna in edicola e in parrocchia Avvenire di Calabria con un
C'è anche il Museo archeologico nazionale di Reggio Calabria a fare da scenario ad una delle 22 storie selezionate per raccontare, a fumetti, i più bei musei e siti archeologici d'Italia. S'intitola infatti "Fumetti nei Musei" la prima collana di graphic novel per ragazzi e bambini ideata per la didattica e realizzata da celebri disegnatori italiani.
L'obiettivo dell'iniziativa del Mibact è quello di far conoscere ai ragazzi le collezioni dei musei del Belpaese attraverso un linguaggio inedito e di rendere le visite non solo un'esperienza formativa ma anche un momento divertente. "Teoria degli opposti" è la storia a fumetti di Vincenzo Filosa ambientata nel Museo Archeologico di Reggio Calabria. Guerrieri navigati? Navigatori agguerriti? Divinità aliene? Inevitabile chiedersi chi erano davvero, quando ti trovi al cospetto dei Bronzi. Saranno loro stessi a rivelarsi e a raccontare la loro storia, e quella degli artefatti custoditi negli spazi espositivi, a due increduli ragazzini in gita.
Domani, domenica 27 aprile, torna in edicola e in parrocchia Avvenire di Calabria con un
Lo spettacolo è prodotto da Calabria dietro le quinte, in collaborazione con la compagnia Blu
Il presidente del Consorzio di Tutela del Bergamotto di Reggio Calabria, Ezio Pizzi, ripercorre i