
Reggio Calabria, il 27 aprile concerto in onore di San Giorgio e Papa Francesco
Presso San Giorgio Extra, il secondo evento della rassegna “Musica al Centro” 2025: un intreccio tra spiritualità, polifonia sacra e cultura calabrese.
"Il furto subito dalla Bottega delle Terre del Sole, gestito dal Consorzio Macramè, una delle realtà più attive in ambito sociale sul nostro territorio metropolitano e nell'intera regione, è un fatto gravissimo da stigmatizzare con forza. Chi ha derubato la bottega solidale, che ha sede in pieno centro a Reggio Calabria, non ha semplicemente sottratto dei beni ad un negozio, ma ha arrecato un danno all'intera comunità, colpendo una delle realtà simbolo più avanzate ed attive del terzo settore reggino". È quanto afferma in una nota il sindaco metropolitano Giuseppe Falcomatà.
"Un episodio davvero triste - ha aggiunto il sindaco - che chiama in causa l'intera comunità cittadina, per il quale intendo esprimere piena solidarietà, a nome mio personale e della Città Metropolitana, alla famiglia del Consorzio Macramè e a tutti i suoi operatori".
"Sono certo - ha concluso Falcomatà - che il grave episodio avvenuto, sul quale speriamo sia fatta piena luce al più presto, non li distoglierà dalla loro encomiabile attività quotidiana, una vera e propria ricchezza sociale per il nostro territorio, per l'affermazione dei valori della solidarietà, della cooperazione, della promozione dei diritti della persona e della vicinanza alle situazioni di marginalità e fragilità".
Presso San Giorgio Extra, il secondo evento della rassegna “Musica al Centro” 2025: un intreccio tra spiritualità, polifonia sacra e cultura calabrese.
La Regione Calabria punta su prevenzione, tecnologia e collaborazione tra enti per ridurre i rischi
Lo yacht di lusso attracca nel porto cittadino con il suo carico di passeggeri internazionali, accolti tra cultura, tradizione e simboli dell’identità reggina.