Avvenire di Calabria

La Parrocchia di Santa Maria di Porto Salvo si appresta a celebrare il quarto centenario della fondazione dello storico edificio sacro

Gallico Marina, la chiesa di Sant’Antonio compie 400 anni

Le celebrazioni prenderanno il via domenica mattina alle 8:30 con la recita del Rosario e la Santa Messa

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram

La Parrocchia di Santa Maria di Porto Salvo di Gallico Marina si appresta a celebrare il quattrocentesimo anniversario della fondazione della chiesa di Sant’Antonio, un evento di grande rilevanza storica e religiosa per la comunità gallicese.

Festa a Gallico Marina per i 400 anni della chiesa di Sant'Antonio

La chiesetta è, infatti, il primo edificio sacro sorto a Gallico Marina, voluto da Giovanni Michele Genoese che, con atto rogato dal notaio Livio Laganà il 20 novembre 1624, donò un suo terreno per la costruzione di una chiesa: «...intus eius viridarium in contrata Gallico tenimento Rhegijs iuxta stratam publicam et alios fines sub vocabulo S S.mae Matris Dei…».



In ricordo di quella storica data, da oggi al 20 novembre, è previsto un triduo di preparazione in vista della festa di fondazione, durante il quale la comunità si riunirà in preghiera con la recita del Rosario e la celebrazione dell’Eucaristia.

Il programma delle celebrazioni

Le celebrazioni inizieranno domenica 17 novembre alle 8:30 con la recita del Rosario di Sant’Antonio e la Messa. Il triduo proseguirà nei giorni di lunedì 18 e martedì 19 novembre, con il Rosario e l’Eucaristia a partire dalle 17:30. Mercoledì 20 novembre, giornata conclusiva, il programma liturgico prevede la recita del Rosario e la celebrazione eucaristica alle 17:30, seguiti da un momento di riflessione alle 18:30.


PER APPROFONDIRE: Reggio Calabria – Bova, la comunità di Gallico marina accoglie don Angelo Battaglia


Durante l’evento, sono previsti i saluti del parroco Don Angelo Battaglia, del professor Giuseppe Caridi, presidente della Deputazione di Storia Patria per la Calabria, e di Stefano Iorfida, presidente dell’Associazione Anassilaos di Reggio Calabria. A impreziosire la serata, l’intervento di Domenico Mazzù, cultore di storia, che terrà una conversazione intitolata “La chiesa di Sant’Antonio in Gallico – Una sosta dell’anima lungo l’antica via Consolare”, offrendo uno spunto di riflessione sul ruolo spirituale e storico della chiesa lungo questa antica via.

In occasione del quarto centenario, sarà inoltre emesso un annullo filatelico commemorativo, rendendo omaggio alla lunga storia e tradizione spirituale legata alla presenza, a Gallico, della Chiesa intitolata a Sant’Antonio.

Articoli Correlati