Le due note firme del quotidiano della Cei protagonisti del secondo momento di confronto voluto dalla diocesi per celebrare il patrono dei giornalisti San Francesco di Sales
La pace raccontata dagli inviati di guerra, a Reggio incontro con Gambassi e Scavo di Avvenire
Il ruolo dell'informazione oggi, soprattutto nel racconto delle vicende che arrivano dagli scenari bellici al centro del corso di formazione ospitato presso l'Istituto superiore di scienze religiose
di Redazione Web
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
«Giornalismo di pace o giornalismo con l’elmetto? Raccontare la guerra». Ne hanno parlato, questa sera, a Reggio Calabria, i giornalisti di Avvenire, Giacomo Gambassi e Nello Scavo (quest'ultimo in collegamento da Gaza, dove sta seguendo sul campo le vicende legate al conflitto israelo-palestinese).
Le due note firme del quotidiano di ispirazione cattolica, sono intervenuti nell’ambito del Corso di formazione che si è svolto presso l’Istituto di Scienze religiose “Monsignor Zoccali” di Reggio Calabria.
🎬Guarda qui l'intervista a Giacomo Gambassi 👇
Si è trattato del secondo momento di riflessione organizzato dall’arcidiocesi di Reggio Calabria - Bova, per tramite dell’Ufficio per le Comunicazioni sociali, in occasione della ricorrenza di san Francesco di Sales, patrono dei giornalisti, celebrata il 24 gennaio.
Da sinistra: Galati, Soluri, Gambassi e Imeneo. In collegamento: Scavo
Adesso siamo anche su WhatsApp, non perdere i nostri aggiornamenti: VAI AL CANALE
Il corso ha visto la numerosa partecipazione di giornalisti delle principali testate di tutta la Calabria.
è stato organizzato dall’Ordine dei giornalisti regionale in collaborazione con l’Istituto diocesano di formazione politico-sociale “Monsignor Lanza” di Reggio Calabria, l’Istituto superiore di Scienze religiose “Monsignor Zoccali”, Avvenire di Calabria e l’Ufficio diocesano per le comunicazioni sociali di Reggio Calabria.
L'incontro moderato da don Davide Imeneo, direttore dell'Ufficio per le Comunicazioni sociali della diocesi e direttore di Avvenire di Calabria, ha visto intervenire anche il presidente dell'Ordine dei giornalisti della Calabria, Giuseppe Soluri e la direttrice dell'Istituto diocesano di formazione politico-sociale “Monsignor Lanza”, Magda Galati.
Lo yacht di lusso attracca nel porto cittadino con il suo carico di passeggeri internazionali, accolti tra cultura, tradizione e simboli dell’identità reggina.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.