
Papa Francesco: iniziate le visite alla tomba, questo pomeriggio l’omaggio dei cardinali
Papa Francesco: iniziate le visite alla tomba, questo pomeriggio l’omaggio dei cardinali
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
La Conferenza episcopale tedesca pubblica oggi il documento “Indipendente – confidenziale – professionale: La pastorale nella vita quotidiana della polizia – Un documento di posizione sulla pastorale della polizia”. Si tratta di una concretizzazione del documento sulla pastorale della Conferenza episcopale tedesca “Nella pastorale batte il cuore della Chiesa” (2022) per il campo specifico della pastorale della polizia. Il documento aiuta a chiarire la posizione della Chiesa all’interno della polizia. Allo stesso tempo, risponde alle richieste di informazioni provenienti da organi e corpi di polizia e statali, in particolare dai capi della polizia e dagli ufficiali di polizia, nonché dai ministeri dell’Interno. Da oltre 100 anni la Chiesa cattolica, attraverso i suoi cappellani, è al fianco degli agenti di polizia e di altro personale delle forze dell’ordine. “Nel loro servizio pastorale, sono compagni professionisti nel percorso professionale e personale della polizia”. Oltre a una classificazione storica del cappellano di polizia, il documento ne presenta la giustificazione teologica, una descrizione della partnership affidabile tra cappellano di polizia e corpo di polizia e il suo significato al giorno d’oggi. Inoltre, considerando la speciale forma di cooperazione Stato-Chiesa incarnata dalla sua figura, vengono esaminati i compiti, le diverse forme di supporto operativo e l’etica professionale. La formazione etica professionale offerta dai cappellani della polizia “contribuisce in modo importante al rafforzamento della comprensione della democrazia da parte degli agenti di polizia”. Il vescovo di Magona, mons. Peter Kohlgraf, presidente della Commissione pastorale della Conferenza episcopale tedesca evidenzia come “gli ufficiali di polizia si confrontano con situazioni in cui sorgono domande esistenziali nel loro lavoro quotidiano più spesso della maggior parte delle altre persone. Il cappellano di polizia è un partner affidabile e prezioso nel fornire supporto. In questo modo, anche il lavoro quotidiano della polizia diventa un luogo in cui la Chiesa può essere percepita”. Attualmente sono circa 100 i cappellani che prestano servizio presso la polizia statale e federale in tutto il Paese.
Fonte: AgensirPapa Francesco: iniziate le visite alla tomba, questo pomeriggio l’omaggio dei cardinali
Diocesi: Ancona, verranno presentati mercoledì in cattedrale i risultati scientifici della ricognizione del corpo di san Ciriaco
Tv2000: da lunedì pomeriggio in onda “Verso il Conclave” con curiosità, luoghi e modalità del cammino che condurrà all’elezione del nuovo Pontefice
Tags: Agensir