
Per la giornata del Jazz Francesco Cafiso e la Rhegium Orchestra
Ritorna a Ecojazz dopo 10 anni dalla sua ultima esibizione nel 2015 coinvolgendo gli spettatori
La Fondazione “La Provvidenza” di Reggio Calabria è stata protagonista del progetto “Coltiviamo i quartieri” finanziato con i fondi del Pon Metro 2014-2020. Tra le tante iniziative scaturite dal progetto c’è la nascita del “giardino dei colori” presso la struttura della Fondazione sita nel rione “trabocchetto” di Reggio Calabria.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
La presidente de “La Provvidenza”, Sara Bottari, spiega che «Il giardino dei colori rappresenta un dono al quartiere e soprattutto ai bambini sia dei centri nostri che del territorio limitrofo. Rappresenta una proiezione verso un nuovo impegno per la nostra città: i colori sono fuori ma anche dentro di noi se guardiamo con ottimismo il futuro delle nuove generazioni».
I risultati ci sono perché tanta gente ha scoperto la realtà di trabocchetto sconosciuta ai più. Oggi la strada per arrivare da noi l’hanno percorsa in tanti ma non è ancora abbastanza. Noi vorremmo contagiare altre persone e altri quartieri per rendere più vivibile la nostra città.
Per noi la sfida più importante è quella culturale. Vorremmo trasmettere interesse per la storia del quartiere ma, partendo da questa realtà, allargare alla storia più in generale e dare ai giovani buoni motivi per impegnarsi nello studio e non abbandonare la scuola.
I servizi sono carenti. Bisognerebbe rivolgere attenzione alle famiglie, un particolare a quelle in difficoltà economiche e/o sociali. Potenziare gli interventi sui genitori e sui ragazzi anche in forma di servizi domiciliari. Ripristinare servizi di trasporto e di accompagnamento alle attività sportive. Vigilare sui comportamenti scorretti e coadiuvare docenti ed educatori nei loro compiti spesso difficili. Potrei aggiungere la presenza di figure quali psicologi e pedagogisti nelle scuole. Anche la Chiesa potrebbe partecipare al cambiamento offrendo occasioni di formazione e riflessione nei propri ambienti.
Ritorna a Ecojazz dopo 10 anni dalla sua ultima esibizione nel 2015 coinvolgendo gli spettatori
Il presidente dell’Accademia Internazionale del Bergamotto, Vittorio Caminiti, ha illustrato le novità dell’edizione 2025 Il
Domani, domenica 27 aprile, torna in edicola e in parrocchia Avvenire di Calabria con un