
Ponti di Primavera: buone le prenotazioni negli agriturismi
Lo sviluppo del fenomeno agriturismo rappresenta una straordinaria opportunità per la Calabria La Pasqua 2025
Secondo elaborazioni del Centro Studi Divulga, vengono sprecati o persi oltre 1,7 miliardi di tonnellate di cibo all’anno
Ogni secondo che passa nel mondo l’equivalente di quasi 12mila pasti finisce nella spazzatura. Con un impatto pesante dal punto di vista economico e della sostenibilità ambientale. Oltre che da quello etico, considerato l’aumento delle persone affamate. Secondo le stime della Fao, il cibo perso e sprecato potrebbe, infatti, sfamare ogni anno 1,26 miliardi di persone.
A denunciarlo è la Coldiretti, sulla base di un’analisi su dati Unep diffusa in occasione della Giornata contro lo spreco alimentare, che ricorre oggi 5 febbraio. Secondo elaborazioni del Centro Studi Divulga, vengono sprecati o persi oltre 1,7 miliardi di tonnellate di cibo all’anno. Per un valore economico che sfiora i 4.500 miliardi di dollari a livello mondiale. Si tratta di circa un terzo dei 6 miliardi di tonnellate di cibo disponibile.
Nell’ultimo anno, si registra - spiega Coldiretti – una crescita dell’8% del costo economico dovuto agli sprechi. A fronte di un incremento del 6,6% dei volumi complessivi. L’agricoltura e l’industria alimentare hanno visto una riduzione delle perdite (-2,2%). Mentre si rileva una crescita negli sprechi domestici e nelle fasi a valle delle filiere (distribuzione e somministrazione) con un +13%. Ma a pesare sugli sprechi sono anche l’attuale modello della distribuzione delle risorse alimentari. E gli squilibri causati dal declino dei sistemi alimentari locali basati sull’agricoltura familiare, che necessitano di essere sostenuti e rilanciati.
PER APPROFONDIRE: Inclusione e formazione: l’Università Mediterranea accoglie tre studenti rifugiati grazie al progetto UNICORE
In molti Paesi, tali sistemi non riescono più a produrre e distribuire cibo sufficiente per nutrire una popolazione globale in crescita. Soddisfare le esigenze nutrizionali, garantire un accesso equo e operare in modo sostenibile.
Lo sviluppo del fenomeno agriturismo rappresenta una straordinaria opportunità per la Calabria La Pasqua 2025
A Parma la manifestazione per la sicurezza alimentare e la tutela della Dieta Mediterranea.
Il segno positivo caratterizza anche tutti gli altri principali comparti del cibo tricolore È l’olio