
Il Gal Terre Locridee si candida per il progetto NextMed
Un’opportunità importante per contribuire alla rigenerazione urbana attraverso soluzioni innovative e sostenibili Non guarda solo
È tutto pronto al Seminario Pio XI per ospitare la Giornata diocesana dei giovani. Un momento che coincide con l'avvio del cammino verso il Giubileo del 2025.
Il 15 dicembre, presso il Seminario arcivescovile "Pio XI" di Reggio Calabria, si terrà la Giornata diocesana dei giovani, un evento dedicato ai giovani della diocesi, organizzato dalla Pastorale Giovanile di Reggio Calabria-Bova (nella foto l'equipe al lavoro).
Questa giornata rappresenta la prima tappa di un percorso spirituale verso il Giubileo dei Giovani, un itinerario che culminerà con l'esperienza diocesana a Roma, dal 28 luglio al 3 agosto 2025. Il titolo scelto per l’appuntamento è “Hope for Joy” (“Speranza nella gioia”).
Il programma, ricco di momenti di riflessione, preghiera e convivialità, prenderà il via al pomeriggio, alle ore 15, con l'accoglienza e le iscrizioni. Seguiranno attività coinvolgenti per i partecipanti, pensate per favorire l’incontro, la riflessione e la crescita spirituale dei giovani. Alle 19, momento centrale della giornata, si terrà la celebrazione eucaristica presieduta da monsignor Fortunato Morrone, arcivescovo di Reggio Calabria-Bova.
PER APPROFONDIRE: Reggio Calabria, l’esortazione di Morrone ai giovani della zona Gallico-Catona: «Gareggiate nello stimarvi a vicenda»
La giornata, infine, si concluderà con un’apericena accompagnata da momenti di animazione. La Giornata diocesana dei giovani è aperta a ragazzi e ragazze dai 14 anni in su, e per partecipare è necessario comunicare il numero di partecipanti attraverso il form che è possibile raggiungere a questo link: https://forms.gle/ADmYo3iK8fsLNZ6U6.
Un’opportunità importante per contribuire alla rigenerazione urbana attraverso soluzioni innovative e sostenibili Non guarda solo
Presso San Giorgio Extra, il secondo evento della rassegna “Musica al Centro” 2025: un intreccio tra spiritualità, polifonia sacra e cultura calabrese.
La Regione Calabria punta su prevenzione, tecnologia e collaborazione tra enti per ridurre i rischi