Avvenire di Calabria

Oggi è la Giornata mondiale dell'Africa, intervista al sacerdote originario del Camerun ma da 25 anni in Italia: uno sguardo tra Nord e Sud del pianeta

L’Africa raccontata da don Pascal Nyemb: «tante risorse e la libertà da ritrovare»

Il direttore dell’Ufficio missionario diocesano di Reggio - Bova: «Quando arrivai in Italia fui colpito dal vostro progresso, ma anche dalla mancanza di rispetto dei figli verso i propri genitori»

di Davide Imeneo

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram

La Giornata mondiale dell’Africa che si celebra oggi ci offre lo spunto per approfondire la conoscenza del continente nero, attraverso lo sguardo di chi vive in Europa ormai da tanti anni. Per questo abbiamo incontrato don Pascal Nyemb, direttore dell’Ufficio missionario della diocesi di Reggio Calabria - Bova, originario del Camerun.

Come puoi raccontare l’Africa ad un europeo che non l’ha mai visitata?

La premessa che è d’obbligo in ogni relazione è la fiducia. Occorre andare al di là degli stereotipi. In secondo luogo, è opportuno sottolineare che l’Africa non è un paese, ma un continente molto grande, costituito da 54 paesi e diviso in 5 Parti: Centro Africa, Africa dell’Ovest (occidentale), Sud Africa, Africa orientale, Nord Africa. Diverse sono le lingue e tantissimi i dialetti. Il clima africano, poi, è molto variabile.


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


È un territorio eterogeneo, ricco di miniere di oro, argento, alluminio, stagno, metalli preziosi, nel continente africano troviamo nondimeno il diamante, l’uranio, il coltan, il petrolio, etc. Alla difficoltà delle popolazioni autoctone di sfruttare le loro stesse risorse e quindi alla conseguente povertà materiale, culturale e sanitaria, si contrappone l’immagine di un continente giovane, creativo e vivace, senza dubbio emergente. Il miglior racconto che si possa fare dell’Africa a un Europeo è invitarlo ad andare a vederla e a toccare la realtà con le sue mani, per poi assaporare quel “mal d’Africa”, quella nostalgia di chi l’ha visitata e desidera tornarci.

Quali sono le principali ragioni del sottosviluppo e della povertà?

Sino dall’era della cosiddetta “Filosofia delle Luci”, tante sono le correnti di pensiero sorte in Europa, che hanno considerato i popoli africani come “Animali” o dei “Meno che Uomo” o “Esseri senza cuori e Anima”.


PER APPROFONDIRE: Addio al missionario calabrese Paolino Tomaino: “padre” di tanti ragazzi africani


Gli africani erano visti come “Bestie”, da sfruttare soltanto, o come “Merce” da vendere. Senza azzardo, ritengo, che i forti del mondo con il loro imperialismo fagocitante hanno tolto loro la dignità ontologica, determinando le ragioni principali del sottosviluppo con tutte le sue sfumature, dalla schiavitù alla mancanza di una moneta africana, alle guerre organizzate a orologeria al neo colonialismo che è in atto tutt’ ora.

Perché ci sono tante guerre nel continente africano?

È la terra dove tutti i potenti vogliono sfruttare e raccogliere i frutti senza i proprietari. Basti ricordare come dopo le guerre mondiali i paesi forti si sono divisi l’Africa, disegnando confini a tavolino. Le guerre vengono provocate quando gli interessi sono in pericolo, con la conseguenza che le multinazionali vendono le armi e cercano sempre di imporre il loro dominio.

Quando sei arrivato in Italia cosa ti ha colpito in positivo e in negativo?

Mi ha colpito vedere un paese sviluppato con le strutture, case ben costruite, le strade con l’asfalto, tante chiese belle e ben pulite. Invece, mi ha fatto male vedere una ragazza rispondere troppo male a suoi genitori davanti a me. La mancanza di rispetto verso i genitori è un aspetto che mi colpisce sempre. L’educazione rigorosa in Africa non consente un atteggiamento simile.

Qual è il ruolo della chiesa in Africa?

Ha un ruolo importante, perché impegnata ad evangelizzare: annunciare Cristo Morto e Risorto, tenendo conto dei segni dei tempi e dei criteri socio culturali del contesto africano. La Chiesa denuncia le guerre, la corruzione, lo sfruttamento e la concentrazione delle ricchezze nelle mani dei pochi dirigenti del paese.

Cosa possiamo fare noi europei per aiutare veramente l’Africa a svilupparsi?

Sostenendo tutti i movimenti “Panafricanisti veri”, che lottano e combattono non con mani armate, ma con le idee, i pensieri, per guadagnarsi la loro sovranità. Combattendo il razzismo su tutte le sue forme e diventando veri attori di sviluppo e cooperazione fra le nazioni, con una politica giusta che tiene conto anche dei più poveri.


Adesso siamo anche suWhatsAppnon perdere i nostri aggiornamenti: VAI AL CANALE


Concedendo all’Africa una libertà politica ed economica con una moneta propria, lasciare i popoli scegliere liberamente il loro Presidente. Infine, formando gli africani alla tecnologia, insegnandogli a sfruttare loro stessi le loro risorse naturali. Un proverbio africano dice: «Invece di offrire il pesce a qualcuno, dagli la canna da pesca e insegnagli a pescare, cosi non avrà più fame».

Articoli Correlati