Avvenire di Calabria

Giornata mondiale diabete: Kyriakides (Commissione Ue), “dobbiamo fare di più per rispondere a questa malattia”

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


A soffrire di diabete nell’Ue sono oltre 32 milioni di persone, pari a un adulto su dieci, numero doppio rispetto a un decennio fa. “Il diabete costituisce una delle principali sfide sanitarie dell’epoca moderna e continuerà a crescere se non collaboriamo e se non interveniamo immediatamente”. È Stella Kyriakides, commissaria per la Salute, a commentare così il dator reso noto alla vigilia della Giornata mondiale del diabete (14 novembre). “Dobbiamo fare di più per rispondere a questa malattia”, aggiunge.

La Commissione sta lavorando per “rafforzare la prevenzione, la diagnosi e la gestione del diabete e per ridurre le disuguaglianze sanitarie nell’Ue”, spiega Kyriakides. Il contesto è l’iniziativa sulle malattie non trasmissibili, “Healthier Together”, e il programma Eu4Health con i suoi 53 milioni di euro per azioni sul diabete e le malattie cardiovascolari.

Fondamentale è la collaborazione e la condivisione di conoscenze e competenze: per questo un’azione collaborativa tra gli Stati membri è stata finanziata (75 milioni di euro) per migliorare la raccolta di dati e informazioni sui fattori di rischio, che serviranno per attuare programmi mirati di prevenzione, mentre 296 milioni di euro del programma Orizzonte Europa sono stati destinati a 120 progetti di ricerca sul diabete. Dalla commissaria un richiamo anche ai cittadini: uno stile di vita più sano, può ridurre il rischio di sviluppare il diabete di tipo 2.

Fonte: Agensir

Articoli Correlati

Diocesi: Bologna, lunedì inaugurazione della mostra sull’arcivescovo Enrico Manfredini

È in programma per il pomeriggio di lunedì 4 dicembre, a Bologna, l’inaugurazione della mostra “Per cui questo mondo diventa diverso. L’amicizia con Cristo. Enrico Manfredini Vescovo di Bologna” proposta dal Centro culturale “Enrico Manfredini” nel 40º anniversario della morte dell’arcivescovo, avvenuta nel dicembre 1983 dopo soli 9 mesi dalla nomina. Lunedì, alle 16 nella […]

The post Diocesi: Bologna, lunedì inaugurazione della mostra sull’arcivescovo Enrico Manfredini first appeared on AgenSIR.

Avvento: mons. La Placa (Ragusa), “Ora è tempo di gioia”. “Rimettere lo sguardo sull’essenziale”

S’intitola “Ora è tempo di gioia” il messaggio per l’Avvento che il vescovo di Ragusa monsignor Giuseppe La Placa indirizza alla diocesi e che domani sarà distribuito nelle chiese. “L’Avvento – spiega il vescovo – è il tempo della gioia perché è il tempo dell’attesa dell’evento più lieto della storia: la nascita del Figlio di […]

The post Avvento: mons. La Placa (Ragusa), “Ora è tempo di gioia”. “Rimettere lo sguardo sull’essenziale” first appeared on AgenSIR.

Giornali Fisc: Torino, lunedì il card. Artime alla Consolata per l’incontro “Giovani oggi, la grande sfida educativa” promosso da “La Voce e Il Tempo”

Sarà il card. Ángel Fernández Artime, rettore maggiore dei Salesiani, a chiedere il ciclo di incontri pubblici “La Consolata in dialogo con Torino” organizzati al santuario della Consolata a cura del settimanale diocesano torinese “La Voce e Il Tempo”. Lunedì 4 dicembre, alle 21, il porporato parlerà di “Giovani oggi, la grande sfida educativa”. L’appuntamento […]

The post Giornali Fisc: Torino, lunedì il card. Artime alla Consolata per l’incontro “Giovani oggi, la grande sfida educativa” promosso da “La Voce e Il Tempo” first appeared on AgenSIR.

Tags: