
Il Gal Terre Locridee si candida per il progetto NextMed
Un’opportunità importante per contribuire alla rigenerazione urbana attraverso soluzioni innovative e sostenibili Non guarda solo
Dal 4 al 10 febbraio 2025 si terrà in tutta Italia la 25ª edizione della Giornata di Raccolta del Farmaco, promossa dal Banco Farmaceutico. Anche le parrocchie dell’arcidiocesi di Reggio Calabria-Bova sono state invitate a partecipare, offrendo il loro contributo soprattutto nella giornata di sabato 8 febbraio, quando i volontari saranno presenti nelle farmacie aderenti.
L’iniziativa rappresenta un’importante occasione per offrire supporto a chi si trova in difficoltà economica. «I farmaci raccolti saranno consegnati agli enti caritativi del territorio che offrono cure e medicinali gratuiti agli indigenti», spiega il vicario episcopale per la carità, problemi sociali e lavoro dell'arcidiocesi di Reggio Calabria - Bova, don Francesco Megale, nella lettera indirizzata ai sacerdoti delle comunità del territorio diocesano.
L’impegno della Chiesa locale si concretizza anche nella sensibilizzazione dei fedeli, che saranno invitati a partecipare attivamente con donazioni o prestando servizio come volontari.
Nelle comunità parrocchiali dell’arcidiocesi reggina, l’importanza della Giornata di Raccolta del Farmaco è stata sottolineata al termine delle celebrazioni domenicali, per informare i fedeli sulle modalità di partecipazione.
PER APPROFONDIRE: Giornata mondiale del Malato, Reggio Calabria in cammino con i sofferenti: ecco le celebrazioni
Sul territorio, l’iniziativa sarà coordinata dal dottor Giuseppe Muscianisi, delegato territoriale del Banco Farmaceutico, e dalla dottoressa Tita La Rocca, medico e responsabile dei percorsi sanitari alternativi della Caritas reggina. L’invito rivolto alle parrocchie e ai cittadini rappresenta un'opportunità concreta per offrire un aiuto fondamentale a chi non ha accesso ai farmaci di prima necessità.
Nel 2024, la Giornata di Raccolta del Farmaco ha coinvolto circa 5.600 farmacie in tutta Italia, raccogliendo 588.013 confezioni di farmaci, per un valore di oltre cinque milioni di euro. Il successo dell'iniziativa è stato reso possibile grazie all’impegno di oltre 19.900 farmacisti e 25.000 volontari, che hanno lavorato per garantire il massimo risultato.
Anche la comunità di Reggio Calabria ha dato un contributo significativo, dimostrando ancora una volta la propria sensibilità verso le iniziative di solidarietà.
Un’opportunità importante per contribuire alla rigenerazione urbana attraverso soluzioni innovative e sostenibili Non guarda solo
Presso San Giorgio Extra, il secondo evento della rassegna “Musica al Centro” 2025: un intreccio tra spiritualità, polifonia sacra e cultura calabrese.
La Regione Calabria punta su prevenzione, tecnologia e collaborazione tra enti per ridurre i rischi