Avvenire di Calabria

Giornata ringraziamento: Cei, l’11 e il 12 novembre a Vercelli sul tema “Lo stile cooperativo per lo sviluppo dell’agricoltura”

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


“La Festa del Ringraziamento ha radici molto antiche e vuole valorizzare l’importanza del mondo agricolo attraverso un momento di riflessione e preghiera comune”. Lo ha spiegato questa mattina l’arcivescovo di Vercelli, mons. Marco Arnolfo, nel corso della conferenza stampa di presentazione del programma della 73ª Giornata nazionale del ringraziamento che si svolgerà proprio nella città eusebiana nel fine settimana dell’11 e del 12 novembre. “La celebrazione in cattedrale di domenica – ha proseguito il presule – sarà preceduta, sabato 11, da un convegno che si terrà a partire dalle 10 nel salone dell’Istituto Sacro Cuore di corso Italia”. Sarà l’occasione per approfondire il tema “Lo stile cooperativo per lo sviluppo dell’agricoltura” scelto dai vescovi italiani per la 73ª Giornata.

Il contenuto del messaggio sarà presentato da don Bruno Bignami, direttore dell’Ufficio nazionale per i problemi sociali e il lavoro della Cei; seguirà la relazione “La fraternità e i beni comuni nella fede cristiana” presentata dall’economista suor Helen Alford, decano delle Scienze sociali presso l’Angelicum di Roma e presidente della Pontificia Accademia delle Scienze sociali; spazio poi alla testimonianza di Francesca Costero, responsabile del Servizio Coesione sociale e Cooperazione di Enaip Piemonte, su “Ris.Os.: la coltivazione del riso per lo sviluppo della Costa d’Avorio” prima dell’intervento che Massimo Gargano, direttore generale dell’Associazione nazionale dei Consorzi di gestione e tutela del territorio e acque irrigue (Anbi), dedicherà a “La gestione dell’acqua in agricoltura”. La mattinata si concluderà con una tavola rotonda alla quale parteciperanno rappresentati della associazioni Acli Terra, Coldiretti, Fai-Cisl, Feder.Agri-Mcl e Terra Viva moderati da Gianfranco Quaglia, direttore di Agromagazine.

Nel pomeriggio di sabato il programma proseguirà con una visita guidata (curata dal Fai) ad alcuni luoghi significativi della città e si concluderà con la preghiera dei vespri nella basilica di Sant’Andrea. Domenica 12 novembre, nella cattedrale di Sant’Eusebio, la solenne celebrazione eucaristica presieduta da mons. Arnolfo e trasmessa alle 11 in diretta su Raiuno. Conclusa la messa, alle 12, in piazza Antico Ospedale, verrà aperto il Mercato agricolo di Campagna Amica organizzato da Coldiretti, con la presenza di produttori locali, la possibilità di degustazioni, giochi per i più piccoli e una esibizione degli sbandieratori di Asti.

Fonte: Agensir

Articoli Correlati

Diocesi: Bologna, lunedì inaugurazione della mostra sull’arcivescovo Enrico Manfredini

È in programma per il pomeriggio di lunedì 4 dicembre, a Bologna, l’inaugurazione della mostra “Per cui questo mondo diventa diverso. L’amicizia con Cristo. Enrico Manfredini Vescovo di Bologna” proposta dal Centro culturale “Enrico Manfredini” nel 40º anniversario della morte dell’arcivescovo, avvenuta nel dicembre 1983 dopo soli 9 mesi dalla nomina. Lunedì, alle 16 nella […]

The post Diocesi: Bologna, lunedì inaugurazione della mostra sull’arcivescovo Enrico Manfredini first appeared on AgenSIR.

Avvento: mons. La Placa (Ragusa), “Ora è tempo di gioia”. “Rimettere lo sguardo sull’essenziale”

S’intitola “Ora è tempo di gioia” il messaggio per l’Avvento che il vescovo di Ragusa monsignor Giuseppe La Placa indirizza alla diocesi e che domani sarà distribuito nelle chiese. “L’Avvento – spiega il vescovo – è il tempo della gioia perché è il tempo dell’attesa dell’evento più lieto della storia: la nascita del Figlio di […]

The post Avvento: mons. La Placa (Ragusa), “Ora è tempo di gioia”. “Rimettere lo sguardo sull’essenziale” first appeared on AgenSIR.

Giornali Fisc: Torino, lunedì il card. Artime alla Consolata per l’incontro “Giovani oggi, la grande sfida educativa” promosso da “La Voce e Il Tempo”

Sarà il card. Ángel Fernández Artime, rettore maggiore dei Salesiani, a chiedere il ciclo di incontri pubblici “La Consolata in dialogo con Torino” organizzati al santuario della Consolata a cura del settimanale diocesano torinese “La Voce e Il Tempo”. Lunedì 4 dicembre, alle 21, il porporato parlerà di “Giovani oggi, la grande sfida educativa”. L’appuntamento […]

The post Giornali Fisc: Torino, lunedì il card. Artime alla Consolata per l’incontro “Giovani oggi, la grande sfida educativa” promosso da “La Voce e Il Tempo” first appeared on AgenSIR.

Tags: