L’Agenzia Nazionale Giovani ha approvato il progetto reggino, quarto migliore in graduatoria a livello nazionale e primo tra i cinque approvati in tutta la Calabria.
GioTag: il progetto europeo di solidarietà dei giovani di Bocale
Redazione Web
25 Aprile 2020
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Per noi, Giovani di AC della Parrocchia di Bocale, il 25 Aprile, tanto storicamente simbolica, è una data-testimonianza della nostra capacità di liberarci dall’apatia, dal fatalismo, dall’attesa che qualcosa cambi e che qualcuno ci dia un’opportunità: è la festa del nostro protagonismo e della nostra voglia di mettere a frutto i nostri talenti per noi stessi e per tutta la comunità!
Esattamente un anno fa, il 25 Aprile 2019, abbiamo iniziato un percorso di partecipazione e rigenerazione: l’Operazione Tag! La prima azione concreta sul territorio come risposta alle domande «Di cosa abbiamo bisogno noi giovani nel nostro quartiere? Cosa abbiamo a nostra disposizione per soddisfare questo bisogno?»
Avevamo partecipato previamente agli incontri di “Non Formal EduCenter”, un progetto promosso da Apice insieme al Centro Diocesano di Azione Cattolica di RC, sull’accesso ai diritti sociali dei giovani in aree svantaggiate, secondo la Raccomandazione Enter! del Consiglio d’Europa, e siamo giunti alla conclusione che nella nostra area parrocchiale, nel quartiere di Bocale, abbiamo bisogni di spazi per i giovani da dedicare a svago, cultura e sport, non solo luoghi fisici ma anche opportunità. Ci siamo guardati intorno, abbiamo cercato, abbiamo chiesto, abbiamo iniziato a “taggare” potenziali opzioni e abbiamo scoperto...la “Casetta di Lori”! Un bene donato alla nostra comunità parrocchiale, in memoria del nostro giovane amico Lorenzo Alterisi, perché fosse un laboratorio di crescita.
Abbiamo deciso di iniziare proprio da lì: il 25 Aprile 2019 abbiamo realizzato l’Operazione Tag una giornata di pulizia, allestimento, decorazione e condivisione presso la “Casetta di Lori” - da quel giorno abbiamo deciso di ribattezzarla così – e da quel momento in poi ci siamo impegnati nel cercare modi e opportunità per far rivivere quel bene e trasformarlo nel nostro spazio di opportunità e partecipazione.
A luglio 2019, Martina D’Agostino, in rappresentanza del nostro gruppo, ha partecipato alla “Enter! Youth Week” a Strasburgo, insieme ad altre 5 giovani dei gruppi partecipanti a “Non Formal EduCenter” che stanno realizzando attività nei propri quartieri a San Giovanni, Pellaro, Villa San Giovanni, Sacro Cuore: è stata un’esperienza magica, insieme a migliaia di giovani da tutte le parti del mondo, alla quale abbiamo partecipato grazie alla nostra esperienza in corso. Al ritorno abbiamo quindi messo insieme le forze e facendoci aiutare da Apice abbiano preparato e presentato il nostro Progetto di Solidarietà “GioTag”, al bando del Corpo Europeo di Solidarietà dell’Unione Europea.
Abbiamo atteso. Abbiamo sperato. E mentre stiamo affrontando un momento difficile, proprio durante la pandemia globale di Covid-19, ci giunge una splendida notizia: l’Agenzia Nazionale Giovani ha approvato il nostro progetto, quarto miglior progetto in graduatoria a livello nazionale, primo tra i cinque approvati in tutta la Calabria.
Per questo oggi siamo felici di festeggiare il 25 Aprile 2020 annunciando che, non appena le condizioni ce lo permetteranno, daremo inizio a “GioTag, primo Progetto Europeo di Solidarietà locale nella storia del nostro quartiere, dopo i progetti Erasmus+ realizzati a Bocale negli ultimi 3 anni, che porteremo avanti per dodici mesi, perché da oggi, prima virtualmente e poi con mani, piedi e voglia di fare...io #RestoACasa di Lori!
Nel processo che conduce le aziende tradizionali verso l’evoluzione nelle Smart Factory è fondamentale la formazione dei dipendenti. Filippo Buonafede, Operations Manager della Buonafede Srl, spiega l’attività in collaborazione col Centro Studi “Libero Pensiero” della città.
Il Forum si è svolto presso la Chiesa di San Sebastiano martire al Crocifisso in Reggio Calabria. Tra gli interventi segnaliamo quello di Leonardo Trione.
Dal 16 gennaio, il convegno sul tema: “Sulla barca della storia”. A confronto presbiteri delle varie regioni italiane, provenienti anche dalla Calabria.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.