Avvenire di Calabria

Inclusione, sport e promozione del territorio al centro della manifestazione

Il Giro Handbike parte per la prima volta da Reggio Calabria

La 15ª edizione della competizione paralimpica partirà per la prima volta dalla città calabrese, attraversando poi Veneto, Lombardia, Friuli e Puglia

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram

Il Giro Handbike 2025 prenderà il via da Reggio Calabria il prossimo 30 marzo, segnando un momento significativo non solo per lo sport paralimpico, ma anche per l’inclusione sociale e la valorizzazione del territorio. La prima tappa si svolgerà sul lungomare “Italo Falcomatà”, dando il via a un percorso che toccherà diverse regioni italiane.

Giro Handbike d'Italia da Reggio Calabria: evento sportivo e inclusivo

Giunto alla 15ª edizione, il Giro Handbike attraverserà l'Italia con sette tappe, partendo dalla Calabria per poi proseguire in Veneto, Lombardia, Friuli e concludersi in Puglia. La manifestazione, sostenuta dal Comune di Reggio Calabria e dalla Città metropolitana, è finanziata con risorse Pon Metro del Fondo operativo complementare.



L’iniziativa è stata presentata in conferenza stampa alla presenza del sindaco Giuseppe Falcomatà, dell’assessore alla Programmazione Carmelo Romeo, del consigliere delegato Giovanni Latella, del presidente del Comitato italiano paralimpico (Cip) Calabria Antonello Scagliola con il vicepresidente Giovanni Giarmoleo, del presidente del Cip Lombardia Pierluigi Santelli, di Luca Motto per Seo Asd Comitato organizzatore, del presidente nazionale della Federazione ciclistica italiana Cordiano Dagnoni e del presidente di Sport e Salute Walter Malacrino.

Le dichiarazioni delle istituzioni

Il sindaco Giuseppe Falcomatà ha sottolineato l’importanza dell’evento: «Questo evento conferma quanto la nostra sia una città di sport ma anche attenta alle tematiche sociali. Noi lo ribadiamo sempre: lo sport a Reggio Calabria è un vero e proprio diritto di cittadinanza».


PER APPROFONDIRE: SuperAbilities, al via il bando per sport e terapie a favore di persone con disabilità


L’assessore Romeo ha evidenziato il valore dell’iniziativa: «Anche per questo evento, come per altri che ormai rappresentano il nostro “marchio di fabbrica”, non vengono impegnati fondi di bilancio ma risorse europee utilizzate in modo virtuoso».

Il legame con il ciclismo e l’inclusione

Il consigliere Latella ha ricordato il ruolo centrale di Reggio Calabria nello sport, citando eventi recenti come le qualificazioni europee di basket in carrozzina e anticipando altri appuntamenti come il Giro ciclistico della Città metropolitana e l’AsproMarathon.



Il presidente della Federazione ciclistica italiana, Cordiano Dagnoni, ha evidenziato il forte legame della città con il ciclismo in tutte le sue forme. Antonello Scagliola, presidente del Cip Calabria, ha descritto la competizione come un evento che va oltre lo sport: «Non è solo una manifestazione sportiva, ma un'occasione per dimostrare che Reggio è una città dove tutto è possibile».

Articoli Correlati