Avvenire di Calabria

Giubilei: card. Sandri (vice decano Collegio cardinalizio) presiede le messe all’abbazia di Montevergine e a Castellabate

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


“In questo nostro tempo, in cui gli animi degli uomini e delle donne sono a molti livelli feriti e caduti, l’incontro con la vostra comunità dovrà diventare occasione per iniziare o continuare un cammino di guarigione interiore: in questo modo voi proseguirete quel tratto distintivo della Congregazione Verginiana, che attraverso le attività assistenziali e ospedaliere ha sempre fatto sentire come l’adesione a Cristo non rinchiude in una cella o su una rocca, ma costringe nella preghiera e nelle opere materiali a farsi prossimi come il Buon Samaritano sui tanti caduti sotto i colpi della esistenza”. Lo ha detto il card. Leonardo Sandri, vice decano del Collegio cardinalizio, nella messa celebrata ieri presso l’abbazia di Montevergine all’interno del programma per l’anno giubilare del santuario, alla presenza delle Delegazioni delle Luogotenenze dell’Italia meridionale tirrenica dell’Ordine del Santo Sepolcro.

Nel pomeriggio il card. Sandri ha celebrato la messa a Castellabate in occasione del IX centenario della fondazione della città ad opera di san Constabile. Commentando le letture il porporato ha voluto ricordare “molte comunità sparse nel mondo che vivono momenti di grande sofferenza, tensione e violenza: l’aggressione e il conflitto ancora in corso in Ucraina e tutto quanto quotidianamente ci viene rilanciato dalla Terra Santa” sanguinante.

“San Constabile diede avvio all’edificazione della Fortezza di Castellabate col desiderio di offrire un riparo e un rifugio alla popolazione, fatta oggetto di ripetuti attacchi da parte dei saraceni: un gesto per la comunità civile, che però ci dice quanto la giusta collaborazione tra l’autorità spirituale e quella temporale anche oggi sia necessario per la costruzione del bene comune”.

Il pensiero del cardinale è andato ai cristiani di Terra Santa, “in queste ore messi a dura prova nella loro differente appartenenza, sia a Israele come alla Palestina”. Da qui l’invito ad aderire alla giornata di digiuno e preghiera del 17 ottobre, richiesta dal patriarca di Gerusalemme, il card. Pierbattista Pizzaballa, e subito accolta dalla Cei.

Fonte: Agensir

Articoli Correlati

Diocesi: Bolzano-Bressanone, la festa a dieci anni dall’avvio del Sinodo diocesano

È in programma per giovedì 30 novembre, dalle 17 alle 20 nell’Accademia Cusanus a Bressanone, un momento di festa per celebrare i 10 anni dall’apertura del Sinodo della diocesi di Bolzano-Bressanone iniziato il 30 novembre 2013, con il motto “Sulla Tua Parola… con gioia e speranza”. Il programma prevede in apertura i vespri con il […]

Israele-Hamas: Guterres (Onu), “a Gaza una catastrofe umanitaria. Cessate il fuoco umanitario a lungo termine” e poi “soluzione a due Stati”

“I palestinesi di Gaza stanno subendo una catastrofe umanitaria. Quasi 1,7 milioni di persone sono state costrette ad abbandonare le loro case, ma nessun luogo è sicuro. Nel frattempo, la situazione nella Cisgiordania occupata, compresa Gerusalemme Est, rischia di degenerare”. Lo afferma Antonio Guterres, segretario generale delle Nazioni Unite, in occasione della Giornata internazionale di […]

Tratta: Roma, giovedì si presentano i risultati del progetto europeo Net-works

Si terrà nella Casa internazionale delle donne, in via della Lungara 19, a Roma, giovedì 30 novembre, fra le 9.30 e le 12.30, la Conferenza finale del progetto europeo Net-works intitolato “Integrate, non invisibili”. Verranno presentati i risultati del progetto Net-works, finanziato dall’Unione europea, per l’integrazione a lungo termine delle donne sopravvissute alla tratta di […]

Tags: