È tutto pronto per l'appuntamento in programma nella Capitale dal 14 al 16 marzo
Giubileo 2025, la Chiesa reggina prepara il pellegrinaggio diocesano a Roma
Ecco come prendere parte a questa indimenticabile esperienza di fede e comunità
di Redazione Web
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
In occasione del Giubileo 2025, la diocesi di Reggio Calabria-Bova organizza un pellegrinaggio a Roma, un momento di comunione e riflessione che richiama l’intera comunità a camminare insieme nella speranza e nella fede.
La Chiesa di Reggio Calabria-Bova si prepara a vivere un'esperienza straordinaria in occasione del Giubileo 2025: il pellegrinaggio diocesano a Roma, in programma dal 14 al 16 marzo. L’iniziativa, annunciata a dicembre dall’arcivescovo monsignor Fortunato Morrone attraverso un videomessaggio, sarà un’opportunità per rafforzare il senso di appartenenza alla Chiesa universale e approfondire il tema centrale dell’Anno Santo: la speranza. «Chi di speranza vive risorge ogni giorno», erano state le parole del presule, invitando la comunità a partecipare numerosa per condividere questa esperienza di fede e comunione.
L’itinerario del pellegrinaggio
Il viaggio prenderà il via il 14 marzo, con la partenza da Reggio Calabria in pullman gran turismo e l’arrivo a Roma nel pomeriggio. La prima tappa sarà la visita alla Basilica di San Paolo fuori le Mura, luogo caro ai fedeli reggini perché custodisce le spoglie dell’apostolo Paolo, considerato il fondatore della Chiesa reggina.
La giornata del 15 marzo sarà dedicata alla scoperta di altri luoghi simbolici della fede: l’Abbazia delle Tre Fontane, dove secondo la tradizione fu martirizzato San Paolo, e la Basilica di San Giovanni in Laterano, la cattedrale di Roma e cuore della cristianità. Il programma prevede anche una passeggiata turistica per ammirare il Colosseo e la Basilica di San Pietro in Vincoli, famosa per la statua del Mosè di Michelangelo e le catene di San Pietro.
Il momento clou del pellegrinaggio giubilare diocesano è rappresentato dal terzo e ultimo giorno, domenica 16 marzo. L’itinerario prevede il trasferimento a Castel Sant’Angelo e la processione fino alla Basilica di San Pietro per il passaggio della Porta Santa e l’Angelus del Santo Padre. Dopo il pranzo si riparte alla volta di Reggio, con rientro previsto attorno alle 23:30.
Tre giorni insieme per vivere perdono, riconciliazione, pace e giustizia
Saranno «tre giorni insieme per vivere perdono, riconciliazione, pace e giustizia», aveva spiegato ancora monsignor Morrone nel suo messaggio a dicembre. «Camminare insieme ci aiuta, anche nelle salite», da qui l’invito a partecipare al pellegrinaggio diocesano.
Il viaggio è organizzato in collaborazione con Giordano Viaggi. C’è la possibilità di aderire e iscriversi entro venerdì 31 gennaio (qui il link a tutte le informazioni e istruzioniutili). Come ricorda ancora l’arcivescovo Morrone: «Questo cammino giubilare sarà un tempo di grazia, in cui potremo vivere intensamente la nostra fede e riscoprire il volto di Dio che si fa presente nelle nostre vite».
Ecco la puntata di oggi del percorso Podcast intrapreso dall’arcivescovo di Reggio Calabria – Bova, monsignor Fortunato Morrone.
Da questa pagina è possibile ascoltare il Podcast senza installare alcuna App sul proprio smartphone.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.