Avvenire di Calabria

Giubileo 2025: Padova, domani l’incontro dei religiosi e religiose al santuario Maria Madre della Provvidenza con mons. Cipolla

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


Si celebra domani, sabato 31 maggio al santuario di Maria Madre della Provvidenza, all’OPSA di Sarmeola di Rubano (Pd) il Giubileo della vita consacrata della diocesi di Padova. Un momento sia per consacrati e consacrate, religiosi e religiose, ma anche per tutta la Chiesa, in quanto la vita consacrata rappresenta “un forte richiamo alla speranza teologale” e il Giubileo 2025 invita a essere “pellegrini di speranza”. Il ritrovo è alle ore 8.45 alla grotta di Lourdes nel parco dell’OPSA: da qui si vivrà un momento di pellegrinaggio giubilare insieme al vescovo, mons.  Claudio Cipolla verso il santuario di Maria, Madre della Provvidenza. Il percorso prevede quattro tappe: la prima avrà il segno del fuoco, con riferimento alla speranza che non si spegne mai; poi ci si soffermerà sulla passione di Cristo, quindi ci sarà il rinnovo delle promesse battesimali e infine sarà la sosta davanti al santuario per onorare Maria, la più grande testimone della speranza. Quindi alle 10 nel santuario di Maria Madre della Provvidenza, verrà proposto l’oratorio sacro “Le parabole di Gesù”, composto da Andrea Gobbo per soli, coro e voce narrante, con la partecipazione della corale di Orgiano che vede partecipi coristi provenienti dalle diocesi di Padova e di Vicenza. Il Giubileo della vita consacrata si concluderà con la celebrazione della santa messa presieduta da mons. Cipolla. “Ci ritroveremo insieme a pregare mettendoci alla scuola della Parola”,  commenta don Antonio Oriente, delegato per la Vita consacrata della diocesi patavina di Padova: “saremo aiutati anche dalla Corale di Orgiano nella meditazione di alcune parabole che hanno come tema centrale il Regno di Dio, un regno per il quale vale la pena di lasciare tutto perché è un Regno di perdono, di speranza, di misericordia e di gioia. Pregheremo perché il Signore Risorto ci dia occhi per sperimentare tutto il bene presente nel mondo e perché ogni realtà possa trovare nel Vangelo di Cristo la sua anima. Pur nella drammaticità del tempo presente, segnato da pesanti ingiustizie e autentiche stragi, ‘le tempeste non potranno mai avere la meglio, perché siamo ancorati alla speranza della grazia, capace di farci vivere in Cristo superando il peccato, la paura e la morte'”. Attualmente nell’intero territorio diocesano sono presenti 1.655 persone consacrate in diverse forme. Per quanto riguarda la parte maschile ci sono 329 consacrati così suddivisi: 263 religiosi (tra sacerdoti e fratelli) suddivisi in 28 comunità religiose; 55 monaci presenti nelle due comunità benedettine di Santa Giustina e Praglia; cinque “eremiti diocesani” in altrettanti eremi; e sei “eremiti camaldolesi di Monte Corona” che vivono nella comunità del Monte Rua. Per quanto riguarda invece la parte femminile sono presenti 1.326 consacrate: 1.261 religiose, suddivise in 136 comunità; 51 monache suddivise in sei comunità; tre “eremite diocesane” in altrettanti eremi; nove consacrate nell’Ordo Virginum e due nell’Ordo Viduarum. Ci sono inoltre 76 appartenenti a 15 istituti secolari e una notevole presenza all’interno di terz’ordini e altre associazioni di fedeli tra cui: Terz’Ordine Francescano, l’Ordine Francescano Secolare, i Cooperatori Salesiani e l’Associazione ex-allievi, l’Associazione ex-allieve di Maria Ausiliatrice, gli Oblati Benedettini. “La vita consacrata rende bella la nostra Chiesa testimoniando quotidianamente il valore del ‘silenzio, della fatica e dell’essenzialità”, conclude don Oriente.

Fonte: Agensir

Articoli Correlati

Tags: