Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
In occasione delle iniziative a Padova per la festa di Sant’Antonio, stasera alle 21 (sold out i posti per la data del 28 giugno), in esclusiva per il Giugno Antoniano 2025 la Pastorale dell’Arte al Santo (Pas) propone “Le notti di Donatello al Santo”, un nuovo percorso di visita tra i capolavori dell’artista fiorentino, incontrando Erasmo da Narni, detto il Gattamelata, e la sua sposa, Madonna Giacoma da Leonessa, una delle donne più ricche e intriganti della Padova del Quattrocento, e molto altro. Un intreccio affascinate tra fede, arte e storia nel fiorire del Rinascimento in Basilica. Ingresso a pagamento con prenotazione obbligatoria on line su Santantonio.org/Arte al Santo (https://service.santantonio.org/le-notti-di-donatello-al-santo/). Per ulteriori informazioni o per essere inseriti nelle liste di attesa per prossimi eventi: infobasilica@santantonio.org – t. 049 8225652.
Inoltre, ogni sabato ore 11.30 e 14.30 e ogni domenica ore 14.30 sono attive le visite in Basilica del Santo guidate dai volontari che collaborano con la Pastorale dell’Arte al Santo per singoli o gruppi fino a 10 persone (gradita offerta a sostegno dei progetti di Caritas S. Antonio).
Due i percorsi originali a ingresso gratuito promossi dalla Veneranda Arca di Sant’Antonio. “Il Santo – Antonio, difensore degli ultimi” è il titolo dei due appuntamenti di mercoledì 18 e 25 giugno nei chiostri della Basilica (ore 20.45-220). Si tratta di visite animate con Alessandra Brocadello e Carlo Bertinelli di Teatrortaet Associazione culturale. Partendo dalla narrazione del beato Luca Belludi, che ha accompagnato l’ultima parte della vita di frate Antonio, si percorre l’itinerario biografico antoniano: dalle città portoghesi dove è nato e ha vissuto, alla scelta francescana, fino alla città di Padova dove ha predicato ed è morto, subito acclamato come “Santo”. Prenotazione obbligatoria: prenotazioni@teatrortaet.it – t. 348 3615812.
“Una passeggiata con il conte Nicolò Claricini”, di giovedì 19 giugno, è invece un percorso di visita guidata a piedi dalle residenze De Claricini lungo via Cesarotti, fino alla Basilica del Santo sulle orme di Giotto. La partenza alle ore 18.30 è da Palazzo De Claricini, per una eccezionale visita dello storico edificio con il presidente della Fondazione De Claricini Dornpacher Oldino Cernoia ed Emanuela Accornero, curatrice di pubblicazioni sulla famiglia che ripercorrono la figura del conte Nicolò Claricini, già presidente della Veneranda Arca e appassionato studioso di Giotto, sino ai luoghi giotteschi della Basilica illustrati da Giovanna Valenzano della Veneranda Arca del Santo (è gradita la prenotazione a arcadisantantonio@gmail.com).
Fonte: Agensir