Avvenire di Calabria

Giugno Antoniano: Padova, domani la presentazione del calendario di eventi in onore del Santo

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


Al via il Giugno Antoniano 2024. Il tema di quest’anno si ispira all’incontro di frate Antonio con il tiranno Ezzelino da Romano, che resta sordo alla voce dell’amore e della pietà invocate dal francescano. Dal 24 maggio al 27 giugno saranno 25 gli eventi culturali a Padova, con incursioni a San Giorgio delle Pertiche e Camposampiero, oltre al tradizionale calendario spirituale con la Tredicina, la sacra rappresentazione del transito del Santo del 12 giugno e la solennità del 13 giugno, a cui quest’anno si aggiungono due pellegrinaggi particolari il 31 maggio.
A Padova, la conferenza di Giuliano Pisani sulla teologia di Giotto attraverso gli affreschi della Cappella degli Scrovegni, organizzata dall’Associazione Corsia del Santo-Placido Cortese e dalla diocesi di Padova (venerdì 24 maggio, alle ore 18.30, in Sala Studio teologico al Santo); l’incontro-dibattito “Sono forse io il custode di mia sorella?” sulla violenza di genere con Simona Segoloni Ruta, teologa e scrittrice, e il rettore della Basilica del Santo, padre Antonio Ramina, voluto dai frati del Santo (sabato 25 maggio, alle ore 16.30, in Sala Studio teologico al Santo); il Premio della Bontà “Sant’Antonio di Padova” 2024 indetto dall’Arciconfraternita del Santo, con concerto, che vedrà la premiazione di suor Miriam, al secolo Maria Parolin, fondatrice di Casa Priscilla, e di Julian Garcia-Anton, il portiere eroe dell’incendio di Valencia (sabato 25 maggio, alle ore 20.45, in Basilica del Santo).
In provincia, a San Giorgio delle Pertiche (Pd), infine, l’incontro-dibattito “Cambiare è possibile. Sulla strada del perdono” con Gemma Calabresi Milite, vedova del commissario Luigi Calabresi, a cura dell’Ordine francescano secolare del Veneto, moderato dal giornalista Alberto Friso (domenica 26 maggio, alle 10.30, nel Cinema Teatro Giardino).
Intanto, domani, martedì 21 maggio, alle ore 10.30, a Padova, in Sala dello Studio teologico della Basilica di S. Antonio, la rassegna antoniana, giunta alla sua 18° edizione, sarà illustrata nel dettaglio da padre Antonio Ramina, rettore della Basilica di Sant’Antonio a Padova, Federica Franzoso, capo settore Cultura e Turismo del Comune di Padova, don Leopoldo Voltan, vicario episcopale per la pastorale della diocesi di Padova, Giovannella Baggio, consigliere generale di Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, Nicoletta Allibardi, componente della Giunta della Camera di Commercio di Padova, Enrico Del Sole, vicepresidente di Confindustria Veneto Est con delega al Territorio di Padova. Coordina padre Giancarlo Zamengo, direttore generale del “Messaggero di sant’Antonio”.

Fonte: Agensir

Articoli Correlati

Tags: