Avvenire di Calabria

Giuseppe Dossetti e le radici cristiane della Costituzione

Alla Mediterranea secondo incontro dedicato al politico e sacerdote, padre della Carta italiana

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram

I vescovi calabresi hanno avviato un cammino rivolto ai giovani per riflettere sulla costruzione di una società ispirata al patrimonio sociale lasciato da Dossetti

Un’occasione per riscoprire le radici cristiane della Costituzione italiana e per riflettere sull’attualità del pensiero di Giuseppe Dossetti: è il senso dell’incontro che si è tenuto giovedì 10 aprile, all’Università Mediterranea di Reggio Calabria, nell’ambito del “Cammino con Dossetti”.



Un itinerario culturale e formativo promosso dalla Fuci “Don Domenico Farias” e dall’Azione Cattolica diocesana, in collaborazione con la Pastorale universitaria e con l’Ufficio di Pastorale sociale e del lavoro dell’arcidiocesi di Reggio Calabria - Bova. L’incontro ha avuto come ospite d’eccezione il professor Stefano Ceccanti, ordinario alla Sapienza ed ex presidente nazionale Fuci. Il docente, nella sua riflessione, ha spiegato come l’eredità culturale e spirituale di Giuseppe Dossetti abbia influito concretamente sui principi fondativi della nostra Carta costituzionale.

Diverse le voci intervenute

A intervenire anche il ricercatore Marco Schirripa, a introdurre e presiedere l’incontro è stata la dottoranda in diritto pubblico Carla Amaddeo. L’iniziativa, che si è avvalsa dell’accompagnamento scientifico del professor Faustino De Gregorio, docente di diritto canonico della Mediterranea, rappresenta un’importante occasione per approfondire il pensiero di Giuseppe Dossetti, figura centrale del cattolicesimo democratico e tra gli ispiratori della Costituzione repubblicana. Il ciclo di incontri ha preso avvio su impulso della Conferenza episcopale calabra, in continuità con i lavori della 50ª Settimana sociale dei cattolici di Trieste, dedicata al tema della partecipazione.

Su proposta di don Guido Quintieri, direttore della Pastorale del lavoro della diocesi di San Marco Argentano - Scalea, i vescovi calabresi hanno avviato un cammino rivolto ai giovani per riflettere sulla costruzione di una società ispirata al patrimonio sociale lasciato da Dossetti e alla valorizzazione del patrimonio naturale e storico della Calabria, crocevia del Mediterraneo. Giurista, docente, sacerdote, deputato, Dossetti sognava un’Italia pacificata e si spese per un nuovo spazio politico per i cattolici.


PER APPROFONDIRE: Corrado Alvaro, 130 anni fa la nascita: parte da Reggio Calabria l’Anno Alvariano


Coinvolte le tre università calabresi, il percorso è articolato in tre incontri, al termine del quale sarà redatto un documento dai giovani partecipanti. Il primo appuntamento si è svolto il 26 marzo presso l’Università Mediterranea di Reggio Calabria. Il percorso proseguirà domenica 14 aprile con il terzo e ultimo appuntamento, al termine del quale sarà redatto il contributo dell’Università Mediterranea al percorso Deputato, giurista e sacerdote: Dossetti tra i padri costituenti regionale

Articoli Correlati