
Tra misteri e verità negate: si riapre il caso De Grazia e delle navi dei veleni
Riaperto il caso delle “navi a perdere” grazie a nuovi fondi e a un’inchiesta giornalistica che riaccende interrogativi mai risolti.
I ragazzi frequentano un corso di formazione e visitano anche strutture presenti sul territorio
Nell’ambito delle attività didattiche relative al “Servizio di Insegnamento della lingua e della cultura Italiana” gestito da Work Società cooperativa sociale Onlus, la biblioteca comunale “Pietro De Nava” ha accolto i beneficiari del progetto Sai del Comune di Reggio Calabria. In particolare, si tratta di un progetto approvato dal Ministero dell’Interno-Dipartimento Libertà Civili e Immigrazione a valere sul Fondo Nazionale Politiche per l’asilo.
I ragazzi del progetto frequentano un corso di formazione e visitano anche strutture presenti sul territorio, tra le quali figura anche la biblioteca. Attraverso questi percorsi i ragazzi possono venire a contatto con le strutture ma, soprattutto, riescono ad apprendere la lingua italiana. Al di là del lavoro degli operatori che all’interno della struttura parlano la lingua italiana è importante anche prendere confidenza con le strutture ed i centri culturali presenti sul territorio. E, dunque, quale migliore occasione della biblioteca comunale De Nava.
PER APPROFONDIRE: Più valore agli studenti con “I Walk the Line”
Con il prezioso supporto della Responsabile della Biblioteca, Daniela Neri, accompagnati da Sabrina Versaci e Maria Fotia, gli ospiti hanno potuto effettuare una bella visita guidata. E così conoscere le ricchezze e i piccoli tesori della biblioteca comunale, tra i quali le preziose copie della Sacra Bibbia, de La Divina Commedia ed altri libri antichi. Leggendo anche dei brani e proseguendo poi con una visita alla villetta De Nava.
Riaperto il caso delle “navi a perdere” grazie a nuovi fondi e a un’inchiesta giornalistica che riaccende interrogativi mai risolti.
Domani, domenica 27 aprile, torna in edicola e in parrocchia Avvenire di Calabria con un
Lo spettacolo è prodotto da Calabria dietro le quinte, in collaborazione con la compagnia Blu