
#RegalaUnaPoesia per celebrare la libertà e la fratellanza
In osservanza del lutto nazionale e su disposizione del Sindaco, le istituzioni non prenderanno parte
Gli scout di tutto il mondo celebrano oggi il "World Thinking Day", ossia la Giornata mondiale del pensiero. È un evento speciale per il mondo dello scoutismo. Un pensiero particolare, quest'anno, è dedicato ai "fratelli" Scout che vivono il dramma della guerra, ma anche a coloro che stanno affrontando dolore e perdite tra Turchia e Siria, a causa del devastante terremoto del 6 febbraio scorso.
La Giornata Mondiale del Pensiero è una giornata di amicizia internazionale. Sin dal 1926, ogni anno il 22 febbraio, Guide e Scout festeggiano il Movimento entrando in contatto tra loro e divertendosi insieme, imparando a conoscere e ad agire su questioni mondiali che riguardano le loro comunità locali e raccogliendo fondi per i 10 milioni di Guide e Scout in tutto il mondo.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
L'idea della Giornata Mondiale del Pensiero è nata quando le Guide e le Scout si sono incontrate negli Stati Uniti per la quarta Conferenza Mondiale di WAGGGS.
La data del 22 febbraio è stata scelta perché era il compleanno sia di Lord Baden-Powell, fondatore del Movimento Scout, che di Olave Baden-Powell, la Capo Guida Mondiale.
Tutti gli esploratori e guide del mondo in questo giorno, inoltre, donano simbolicamente un "penny". Cioè una moneta di valore variabile a seconda del paese (o il risultato di una raccolta di offerte), da destinare a progetti per aiutare Guide e Scout in tutto il mondo.
Nel 2020, in occasione della Giornata internazionale delle ragazze, è stato chiesto alle Guide e agli Scout minori di 18 anni di 100 paesi quali fossero le questioni che più le preoccupavano e cosa avrebbero voluto cambiare del mondo. Da questi dati, è emerso che la preoccupazione numero uno è l'ambiente. Quindi il tema della Giornata Mondiale del pensiero dal 2022 al 2024 sarebbe stato: «Il Nostro Mondo, il Nostro Futuro di Pace».
Ecco il 22 febbraio, diventa occasione per gli Scout di tutto il mondo per lanciare - nel rinnovare la loro promessa - un forte messaggio di pace. «Con la consapevolezza - come ricorda oggi Francesco Di Fonzo, presidente degli Scout d’Europa Fse - che ogni nostro gesto, anche il più piccolo, possa servire per aiutare i nostri fratelli in difficoltà».
PER APPROFONDIRE: Giornata del pensiero, l’appello dei capi Agesci ai ragazzi: «Costruite un futuro di pace»
«Rinnoveremo la nostra Promessa Scout - ancora di Fonzo - con l’impegno di far comprendere a chi ha posti di responsabilità che la vita e la pace sono valori in cui credere e per questo perseguirli con ogni bene. Fare questo per non sbagliare domani e, come diceva il nostro fondatore Baden Powell, per lasciare il mondo migliore di come lo abbiamo trovato».
In osservanza del lutto nazionale e su disposizione del Sindaco, le istituzioni non prenderanno parte
Città e istituzioni insieme per commemorare l’80° anniversario della Liberazione, in un clima di raccoglimento
Nel nono anniversario della scomparsa di Maria Chindamo, il luogo del delitto si trasforma in