
Annunciazione, Maria e il «Sì» che ridisegna la storia dell’umanità
Si celebra oggi l’Annunciazione del Signore. Ecco il significato dell’annuncio del concepimento di Gesù per mano dello Spirito Santo fatto dall’Arcangelo Gabriele alla Vergine.
Si terrà venerdi 12 marzo alle ore 11.30 all'ingresso di Palazzo Campanella, sede del Consiglio regionale della Calabria, la conferenza stampa di presentazione del progetto di educazione civica “Mettiamoci una croce sopra”.
L’iniziativa è stata promossa dal Centro Comunitario Agape, in collaborazione con 12 scuole secondarie della Calabria e si prefigge di favorire la partecipazione attiva dei giovani alla vita politica. Si terrà davanti al Consiglio regionale, come luogo simbolico di palazzo istituzionalie all’interno del quale si prenderanno nei prossimi anni importanti decisioni sul futuro dei giovani calabresi
Saranno presenti: Giulia Melissari, responsabile del gruppo giovani del Centro Comunitario Agape, Gennaro Calabrese, testimonial dell'iniziativa, Sergio Conti, giornalista e co-promotore del progetto. I saluti istituzionali saranno riservati al presidente del Consiglio regionale, Giovanni Arruzzolo, a nome di tutti i gruppi consiliari, e Mario Nasone, presidente del Centro Comunitario Agape.
Hanno aderito al progetto le seguenti scuole a Reggio Calabria: liceo scientifico "Leonardo da Vinci", liceo scientifico "Alessandro Volta", l'istituto magistrale "Gullì", l'istituto tecnico "Boccioni-Fermi", l'istituto commerciale "Piria". Adesioni anche a Bova Marina (liceo "Euclide"), Rosarno (istituto "Piria"), Cittanova (liceo scientifico "Guerrisi"), Vibo (Istituto alberghiero), Rende (Istituto tecnico), Cosenza (istituto "Mancini-Tommasi") e Acri (Itcg "Falcone").
Si celebra oggi l’Annunciazione del Signore. Ecco il significato dell’annuncio del concepimento di Gesù per mano dello Spirito Santo fatto dall’Arcangelo Gabriele alla Vergine.
L’istituto ha ospitato la celebrazione dell’anniversario della fondazione della Polizia Penitenziaria. Da un messe avviato un cammino di preghiera quaresimale con detenuti di Alta sicurezza.
A Crotone si insedia il nuovo prefetto che assicura attenzione per le vittime e i superstiti del naufragio del 26 febbraio. Intanto, i porti calabresi accolgono altri 500 migranti soccorsi al largo del Mar Jonio.