L’iniziativa è stata promossa dal Centro Comunitario Agape, in collaborazione con 12 scuole secondarie della Calabria
Gli studenti «a scuola» di democrazia: venerdì la presentazione
Redazione Web
11 Marzo 2021
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Si terrà venerdi 12 marzo alle ore 11.30 all'ingresso di Palazzo Campanella, sede del Consiglio regionale della Calabria, la conferenza stampa di presentazione del progetto di educazione civica “Mettiamoci una croce sopra”.
L’iniziativa è stata promossa dal Centro Comunitario Agape, in collaborazione con 12 scuole secondarie della Calabria e si prefigge di favorire la partecipazione attiva dei giovani alla vita politica. Si terrà davanti al Consiglio regionale, come luogo simbolico di palazzo istituzionalie all’interno del quale si prenderanno nei prossimi anni importanti decisioni sul futuro dei giovani calabresi
Saranno presenti: Giulia Melissari, responsabile del gruppo giovani del Centro Comunitario Agape, Gennaro Calabrese, testimonial dell'iniziativa, Sergio Conti, giornalista e co-promotore del progetto. I saluti istituzionali saranno riservati al presidente del Consiglio regionale, Giovanni Arruzzolo, a nome di tutti i gruppi consiliari, e Mario Nasone, presidente del Centro Comunitario Agape.
Hanno aderito al progetto le seguenti scuole a Reggio Calabria: liceo scientifico "Leonardo da Vinci", liceo scientifico "Alessandro Volta", l'istituto magistrale "Gullì", l'istituto tecnico "Boccioni-Fermi", l'istituto commerciale "Piria". Adesioni anche a Bova Marina (liceo "Euclide"), Rosarno (istituto "Piria"), Cittanova (liceo scientifico "Guerrisi"), Vibo (Istituto alberghiero), Rende (Istituto tecnico), Cosenza (istituto "Mancini-Tommasi") e Acri (Itcg "Falcone").
Il ministro dell’interno in visita in Calabria. Ha sottoscritto con la Regione il protocollo d’intesa per l’attivazione del Numero unico emergenze. L’esponente del Governo si è soffermata anche su altri temi.
La liturgia non è un rito fine a se stesso. Lo afferma papa Francesco nella Lettera apostolica “Desiderio desideravi”, pubblicata mercoledì scorso sul valore della liturgia e della formazione liturgica.
Un reggino ai vertici dell’Amministrazione dello Stato. La piazza del borgo della periferia collinare di Reggio Calabria è stata intitolata all’illustre reggino, nativo di Armo.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.