Avvenire di Calabria

20 anni anche per Sarra e Caridi

Gotha, l’accusa chiede 28 anni di reclusione per Paolo Romeo

di Redazione web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram

28 anni di carcere per Paolo Romeo e 20 per Antonio Caridi. Sono le richieste avanzate dal procuratore di Reggio calabria Giovanni Bombardieri al termine della requisitoria nel processo Gotha contro la componente “riservata” che governerebbe la 'ndrangheta e capace di dettare gli indirizzi politici degli enti pubblici. Bombardieri, si legge in una nota dell’Ansa, oltre alla condanna dei due ex parlamentari ha chiesto anche quella, a 20 anni, per l'ex sottosegretario alla Regione Calabria Alberto Sarra.

Nel corso della requisitoria, iniziata nelle settimane scorse, il procuratore aggiunto Giuseppe Lombardo e altri pm della Dda hanno ricostruito l'impianto accusatorio. Per l’accusa, l'ex parlamentare del Pdsi Paolo Romeo è ritenuto il "burattinaio" della politica reggina assieme all'avvocato Giorgio De Stefano, già condannato dalla Corte d'Appello al termine del processo celebrato con il rito abbreviato.

Anche Caridi e Sarra, secondo la Dda reggina, avrebbero fatto parte del direttorio della 'ndrangheta. Al termine della requisitoria, il procuratore Bombardieri e l'aggiunto Lombardo hanno chiesto che il Tribunale di Reggio Calabria, presieduto dal giudice Silvia Capone, riconosca la colpevolezza pure dell'ex presidente della Provincia Giuseppe Raffa. Per lui la richiesta è stata di 7 anni di carcere. «Questo processo è un processo alla 'ndrangheta quella più pericolosa, che si prende le istituzioni, che sottrae risorse riservate allo sviluppo. E' un processo fondamentale per quello che è stato e che sarà il destino di questa comunità» le parole in aula di Bombardieri.

«È una 'ndrangheta – aveva poco prima detto il procuratore aggiunto Lombardo - che deve gestire non il vantaggio immediato ma un vantaggio differito mascherandolo da tutela dell'interesse comune. È il sistema criminale che questo processo deve cancellare. Le condanne che noi oggi andremo a invocare riassumo quello che siamo riusciti a ricostruire».

L’accusa ha anche chiesto l’assoluzione di Vincenzo Amodeo, Domenico Aricò, Amedeo Canale, Maria Angela Marra, Teresa Munari, Domenico Nucera, Domenico Pietropaolo, Giovanni Pontari, Andrea Scordo e Rocco Zoccali.

Articoli Correlati

Sarra collabora con la Dda? La smentita dei suoi legali

Nei giorni scorsi erano trapelate delle presunte rivelazioni rese dall’ex sottosegretario regionale, oggi gli avvocati difensori accusano i mezzi di informazione di aver “frainteso” la verbalizzazione riassuntiva del colloquio tra l’imputato ed il sostituto procuratore, Lombardo.

Restano tutti in carcere gli “invisibili” della santa

Il Tribunale della Liberà di Reggio Calabria ha rigettato la richiesta di scarcerazione degli indagati: restano dietro le sbarre il senatore Antonio Caridi, gli avvocati Paolo Romeo e Giorgio De Stefano. Stessa sorte per l’ex sottosegretario regionale Alberto Sarra, per il quale, però, è stato revisionata la tipologia di reato.

154 senatori votano sì all’arresto di Antonio Caridi

In 110 i contrari, 12 gli astenuti. Voto a scrutinio segreto. Il Presidente del Senato inverte i punti all’ordine del giornale, per velocizzare l’iter, ma è bagarre in Aula tra Piero Grasso ed il centrodestra. Il senatore di Gal si lancia nell’autodifesa: «Sono innocente; accusa sconvolgente».