
Aumentano gli alunni con disabilità, anche in Calabria
Dall’aumento degli alunni con disabilità alla carenza di personale specializzato, il sistema scolastico è ancora in ritardo.
«Con immenso piacere, in qualità di Dirigente Scolastico, posso comunicare che quest’anno per la prima volta al Polo di Cutro, in collaborazione con la Casa Circondariale di Crotone, si sono diplomati tre detenuti: due ad indirizzo scuola Alberghiero e uno ad indirizzo scuola Agraria. In provincia di Crotone non si era mai verificato prima che si diplomassero studenti/detenuti». È quanto dichiara il dirigente scolastico Vito Sanzo, nell’annunciare quello che, a suo giudizio, non è solo «un grande risultato scolastico»
«È importante evidenziare – a detta di Sanzo – il positivo impatto sociale realizzato. La collaborazione tra il Polo di Cutro e la Casa Circondariale di Crotone ha portato i suoi ottimi frutti e ancora ne porterà».
Il dirigente scolastico, ringrazia sia tutti i docenti del Polo di Cutro della Sezione Carceraria, tutto il personale della Casa Circondariale che «in ottima sinergia sono riusciti ad ottenere questo splendido risultato. Ringrazio anche il Cpia e l’Ufficio scolastico provinciale». Il dirigente Scolastico del Polo di Cutro, Vito Sanzo ha seguito con grande interesse, sin dall’inizio dell’anno scolastico, i corsi di Alberghiero e Agrario che il Polo ha all’interno della Casa Circondariale di Crotone.
Per la prima volta, dunque, nel carcere di Crotone si sono tenuti gli Esami di Stato con due diverse commissioni che hanno esaminato i candidati e il percorso di studi di tre detenuti che hanno brillantemente conseguito il diploma. Un percorso, quello del Polo di Cutro, iniziato con la riapertura della Casa Circondariale dopo la sua ristrutturazione e che ha portato al risultato di oggi che assume un significato particolare nella comunità crotonese, anche in considerazione delle difficoltà che la pandemia ha creato. I corsi saranno istituiti anche per il prossimo anno scolastico.
Dall’aumento degli alunni con disabilità alla carenza di personale specializzato, il sistema scolastico è ancora in ritardo.
Al centro dell’intervento formativo soprattutto il tema del “revenge porn” con la proiezione anche di
Versace e Lizzi: «Pronti a intervenire per colmare le risorse mancanti. Necessaria una programmazione condivisa per il nuovo anno scolastico»