
Approvato il Piano antincendi boschivi 2025: innovazione e monitoraggio per tutelare i boschi calabresi
La Regione Calabria punta su prevenzione, tecnologia e collaborazione tra enti per ridurre i rischi
Dal 2021 il Museo Diocesano propone il PCTO Chiese aperte: l’arte racconta, finalizzato alla creazione delle audioguide di chiese diocesane di rilevante interesse storico
Il Museo diocesano collabora all’orientamento professionale degli studenti della Scuola Secondaria di II grado attivando, in Convenzione coi diversi istituti, PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento) che coinvolgono i ragazzi nelle attività museali attraverso metodologie, strumenti e risorse tesi a favorire un apprendimento informale e attivo. Dal 2015 ad oggi gli studenti, adeguatamente formati, hanno condiviso i diversi aspetti del quotidiano di un Museo (conservazione, didattica, comunicazione, allestimenti, etc.), occupandosi di catalogazione e manutenzione ordinaria di alcuni manufatti ceramici custoditi nei depositi, di visite guidate e attività didattiche e, ancora, dell’allestimento di piccole mostre (Liceo artistico PretiFrangipane).
In particolare, dal 2021 il Museo propone il PCTO Chiese aperte: l’arte racconta, finalizzato alla creazione delle audioguide di chiese diocesane di rilevante interesse storico e articolato in più fasi: sopralluogo nei siti per relazionarsi con il monumento e le opere d’arte che essi custodiscono; rilievo fotografico; indagine delle fonti documentarie e bibliografiche (con relative visite ad Archivio storico e Biblioteca diocesani); stesura dei testi; registrazione audioclip, in italiano e inglese; pubblicazione di testi, audio e immagini su IziTravel, piattaforma globale di storytelling digitale.
Attiva dal 2015, IziTravel vanta oggi più di 20.000 audioguide in quasi 140 paesi nel mondo e in oltre 70 lingue: grazie alla piattaforma web e al suo applicativo geolocalizzato è possibile consultarne i contenuti pubblicati da migliaia di fornitori (istituzioni culturali, musei, tour operator, associazioni, università, scuole di tutto il mondo) che concorrono, così, a rendere democraticamente accessibile il patrimonio culturale.
Il Museo diocesano ha coinvolto da subito nella formazione degli studenti impegnati nel PCTO l’archeologa Elisa Bonacini, esperta di musei digitali, di processi partecipativi e di nuove forme di comunicazione culturale con le tecnologie e lo storytelling digitale: a lei il compito, in particolare nei primi anni di avvio del Percorso, di incontrare i ragazzi, illustrar loro dinamiche e funzionamento della piattaforma IziTravel e supervisionarne il lavoro prima della pubblicazione online.
Il PCTO Chiese aperte: l’arte racconta ha visto fin qui impegnati gli studenti dei Licei Classico Campanella, Scientifico Vinci e Volta, Classico e Linguistico Nostro e dell’Istituto Tecnico Economico Piria, autentici ‘storytellers digitali’ a fianco del Museo, responsabili delle audioguide già pubblicate del Museo diocesano, della Basilica Cattedrale, della Chiesa degli Ottimati e del Santuario di San Paolo alla Rotonda e di quelle in corso di elaborazione dedicate alla Chiesa della Cattolica dei Greci e alla Basilica dell’Eremo della Consolazione.
PER APPROFONDIRE: “Sentiero Calabria”: dalla costa al cuore verde della regione, tra natura, cultura e turismo sostenibile
Si tratta di una delle forme più interessanti di coinvolgimento delle nuove generazioni nei processi di transizione digitale culturale della nostra città: la realizzazione delle audioguide attesta, infatti, la capacità dei ragazzi coinvolti, opportunamente guidati da tutor ed esperti, di coniugare la ricerca storico-artistica con l’utilizzo di tecniche e linguaggi multimediali al passo coi tempi, declinando i temi dell’accessibilità e dell’inclusione attraverso la creazione di strumenti digitali che promuovono la conoscenza di arte e storia del territorio, in dialogo con le istituzioni culturali cittadine, al servizio della collettività.
*Direttore conservatore Museo Diocesano di Reggio Calabria
La Regione Calabria punta su prevenzione, tecnologia e collaborazione tra enti per ridurre i rischi
Lo yacht di lusso attracca nel porto cittadino con il suo carico di passeggeri internazionali, accolti tra cultura, tradizione e simboli dell’identità reggina.
L’esperienza è stata resa ancora più coinvolgente grazie a laboratori sensoriali e attività interattive Un