
Reggio Calabria, assegnati due chioschi comunali sul Lungomare: coinvolte aziende locali
L’assessore Lanucara: «Valorizzare una delle aree più belle della città attraverso servizi di qualità. Ora avanti anche con il terzo chiosco».
Le organizzazioni sindacali nazionali degli inquilini ed assegnatari ANIA – SUNIA- CONIA e il CENTRO COMUNITARIO AGAPE della Città Metropolitana di Reggio Calabria, martedì 18 luglio u.s., sono state ascoltate dalle Commissioni Consiliari del Comune di Reggio Calabria Statuto e Regolamenti e Politiche Sociali in seduta congiunta in merito alla Delibera di Giunta Comunale n. 111 del 12/06/2017 con la quale è stato approvato il regolamento per l’assegnazione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica in emergenza abitativa ai sensi dell’articolo 31 della L.R. n. 32/96.
Le associazioni , nel ringraziare i Presidenti delle Commissioni Martino e Nocera e tutti i componenti per aver accolto la richiesta di audizione avanzata dalle stesse , hanno salutato positivamente l’adozione dell’importante atto deliberativo e manifestato apprezzamento per la decisione assunta dalla Giunta Comunale in quanto va nella direzione dell’affermazione dei principi di legalità e trasparenza individuando, attraverso la formulazione di un apposito regolamento, criteri oggettivi per l’assegnazione di alloggi popolari in emergenza abitativa secondo un ordine di priorità in base alla gravità delle singole situazioni , alla tipologia e alle caratteristiche delle famiglie coinvolte. Hanno ribadito , inoltre , che finalmente si cerca di limitare il potere discrezionale del Sindaco e dell’ Amministrazione comunale rispetto al passato dove c’è stato un uso improprio dell’articolo 31 con decine e decine di assegnazioni, in via provvisoria e temporanea, di alloggi senza la verifica dei requisiti prescritti dalla legge regionale e per la durata di soli due anni.
L’ articolo 31, della legge regionale 25 novembre 1996, n. 32, infatti, consente ai Comuni l’assegnazione , in deroga alle normali procedure del bando di concorso, di una quota riservata di norma non superiore al 25% degli alloggi disponibili di edilizia residenziale pubblica per far fronte a situazioni di emergenza abitativa le cui fattispecie sono individuate nel medesimo articolo di legge e dagli stessi Comuni.
Attraverso un documento congiunto , depositato agli atti delle due commissioni, le associazioni hanno evidenziato discrepanze , inesattezze e difformità contenute in molti degli articoli del regolamento rispetto alla normativa regionale di riferimento suggerendo agli stessi organismi consiliari proposte emendative di modifica all’insegna di uno spirito costruttivo e di collaborazione istituzionale offrendo anche la disponibilità a fornire le proprie competenze attraverso una consulenza tecnica e professionale .
Infine , le associazioni hanno fatto presente , agli organismi consiliari, che entro il mese di agosto c.a. il Consiglio Regionale approverà una legge con la quale sarà modificata l’attuale normativa in materia di assegnazione , gestione , decadenza e revoca degli alloggi di edilizia residenziale pubblica ( L.R. n. 32/96) e per i suddetti motivi hanno chiesto di sospendere l’esame di merito sul regolamento e di rinviare il tutto a dopo l’entrata in vigore della nuova normativa che dovrà essere recepita obbligatoriamente dall’Amministrazione Comunale di Reggio Calabria.
L’assessore Lanucara: «Valorizzare una delle aree più belle della città attraverso servizi di qualità. Ora avanti anche con il terzo chiosco».
Brunetti: «Sistema utile per prevenire incidenti, non per fare cassa». Il provvedimento interessa quattro intersezioni e punta a tutelare pedoni e automobilisti
Il bando scade il 15 aprile 2025. Le borse di studio del valore di 3.000 euro ciascuna saranno assegnate a studenti meritevoli che intendono proseguire gli studi all’Università