
Rifiuti in viaggio, impianti ancora fermi
Gli interventi previsti consentirebbero di superare le attuali criticità dell’intero sistema calabrese.
È in corso dalle prime ore di questa mattina una vasta operazione della Polizia di Stato e dell’Arma dei Carabinieri, coordinata dalla Direzione Distrettuale Antimafia della Procura della Repubblica di Reggio Calabria, finalizzata all’esecuzione di un fermo di indiziato di delitto a carico di 7 soggetti, ritenuti responsabili di associazione mafiosa (cosca Piromalli), concorso esterno in associazione mafiosa, estorsione e intestazione fittizia di beni, con l’aggravante di cui all’art. 7 della Legge nr.203 del 1991, nonché di un decreto di sequestro preventivo d’urgenza relativo alle quote azionarie di società operanti nel settore della depurazione e trattamento delle acque, trasporto e compostaggio dei rifiuti speciali non pericolosi. I particolari dell’operazione saranno resi noti nel corso di una conferenza stampa che si terrà alle ore 11.00 presso la Procura della Repubblica di Reggio Calabria.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
Tra i fermati dell’Operazione Metauros della Squadra Mobile, del Comando Provinciale dei Carabinieri e del Nucleo Operativo Ecologico dei Carabinieri di Reggio Calabria, figurano Rocco La Valle, imprenditore nel settore dei trasporti su gomma, già Sindaco di Villa San Giovanni (marzo 2010 - maggio 2015), “collettore” delle tangenti ed unico interlocutore delle cosche “beneficiarie” del compendio estorsivo imposto alle società che hanno gestito nel corso del tempo il termovalorizzatore di Gioia Tauro e l’Avvocato G.L., già Presidente del Consiglio d’Amministrazione di “Piana Ambiente S.p.A.” nonché consulente esterno dell’ufficio legale del Commissario Straordinario per l’emergenza rifiuti in Calabria, uomo politico di riferimento del sodalizio mafioso dei PIROMALLI nell’opera di instradamento verso il termovalorizzatore di Gioia Tauro, attraverso l’impresa dei fratelli Giuseppe, Domenico e Paolo Pisano di Gioia Tauro, anch’essi fermati nella medesima operazione. Con l’accusa di essere uno dei capi della cosca PIROMALLI e l’ideatore delle infiltrazioni nelle attività del termovalorizzatore di Gioia Tauro, è stato fermato anche l’avvocato Gioacchino Piromalli, già condannato per associazione mafiosa nel processo "Porto".
Gli interventi previsti consentirebbero di superare le attuali criticità dell’intero sistema calabrese.
Sullo Stretto, Palazzo San Giorgio e società “Ecologia oggi” lanciano il nuovo piano raccolta. Il percorso avviato due mesi fa è entrato finalmente nel vivo. Ecco cosa prevede.
Alla Cittadella regionale di Catanzaro riunito il Consiglio direttivo d’Ambito dell’Autorità Rifiuti e Risorse Idriche della Calabria