
Il Gal Terre Locridee si candida per il progetto NextMed
Un’opportunità importante per contribuire alla rigenerazione urbana attraverso soluzioni innovative e sostenibili Non guarda solo
Si terrà venerdì 24 gennaio, dalle 16 alle 18, presso la Terrazza del Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria, l’Assemblea dei Soci di ICOM Italia per Calabria e Basilicata. L’appuntamento è aperto a soci, professionisti, operatori museali e studenti, offrendo un’occasione di confronto sulle sfide e le prospettive della comunità museale.
Venerdì 24 gennaio, la Terrazza del Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria ospiterà l’Assemblea dei Soci di ICOM Italia per Calabria e Basilicata. L’incontro, che si svolgerà dalle 16 alle 18, è aperto non solo ai soci, ma anche a professionisti del settore, operatori museali, studenti e collaboratori impegnati nei luoghi di cultura.
Questo evento segna l’inizio di un ciclo di incontri previsti per il 2025, con l’obiettivo di coinvolgere attivamente tutti gli attori della comunità museale interregionale. L’iniziativa si pone in continuità con i focus group avviati durante il 2024, consolidando un percorso di dialogo e confronto sui temi della gestione e valorizzazione del patrimonio museale. Particolare attenzione sarà dedicata al Sistema Museale Nazionale e alle peculiarità delle realtà locali di Calabria e Basilicata.
Organizzato dal Coordinatore Anna Cipparrone, insieme ai Consiglieri Lucia Lojacono, Claudia Ventura, Maria Cerzoso, Fiorella Fiore, Tiziana Battafarano e Luigi Zotta, l’Assemblea rappresenta un’occasione unica per fare il punto sui risultati raggiunti nel 2024 e analizzare le sfide affrontate.
PER APPROFONDIRE: Reggio Calabria, un grande parco del mare per il futuro della città
Durante l’incontro, i partecipanti rifletteranno sul percorso realizzato fino ad oggi, discutendo criticità e formulando proposte per il 2025. Lo scopo è promuovere una partecipazione attiva e stimolare il confronto costruttivo tra i diversi attori della comunità museale.
L’Assemblea offrirà inoltre uno spazio di dialogo per condividere idee e visioni sul futuro della rete museale, rafforzando la collaborazione tra gli operatori del settore e valorizzando le specificità dei territori di Calabria e Basilicata.
Questo appuntamento si annuncia come un momento di scambio e crescita, fondamentale per il rafforzamento della rete museale interregionale. La presenza di soci e non soci è considerata essenziale per il successo dell’iniziativa e per lo sviluppo del patrimonio culturale locale.
L’incontro rappresenta un passo importante per costruire una comunità museale coesa, capace di affrontare le sfide future e di valorizzare appieno le ricchezze culturali di Calabria e Basilicata.
Un’opportunità importante per contribuire alla rigenerazione urbana attraverso soluzioni innovative e sostenibili Non guarda solo
Presso San Giorgio Extra, il secondo evento della rassegna “Musica al Centro” 2025: un intreccio tra spiritualità, polifonia sacra e cultura calabrese.
La Regione Calabria punta su prevenzione, tecnologia e collaborazione tra enti per ridurre i rischi