Avvenire di Calabria

Idrogeno green: Mase, 100 milioni per nuovi investimenti in elettrolizzatori. Proposte dal prossimo 11 dicembre fino al 26 gennaio 2024

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


Dopo il via libera della Commissione europea, il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica (Mase) ha pubblicato oggi l’avviso per selezionare progetti di investimento finalizzati alla creazione di stabilimenti per la produzione di elettrolizzatori, ovvero dispositivi in grado di produrre idrogeno dall’acqua senza emissioni di CO2 se alimentati con elettricità rinnovabile.
La dotazione finanziaria complessiva è pari a cento milioni di euro e rientra nel pacchetto di misure a sostegno del vettore idrogeno previste dal Pnrr. Le imprese interessate potranno presentare le proposte progettuali direttamente al Mase dal prossimo 11 dicembre fino al 26 gennaio 2024.

La nuova capacità produttiva dei progetti da selezionare andrà ad integrare quella dei due stabilimenti già finanziati e in corso di realizzazione da parte di Ansaldo Energia e della Joint Venture tra De Nora e Snam. L’obiettivo è di avere in Italia entro giugno 2026, fabbriche in grado di produrre almeno 1 GW all’anno di elettrolizzatori.

“La misura, congiuntamente al sostegno degli investimenti per la produzione dei componenti della filiera dell’idrogeno in Italia, avviato recentemente – ha precisato il ministro, Gilberto Pichetto – rientra nella strategia Mase di sviluppare un’industria nazionale in grado di immettere sul mercato elettrolizzatori efficienti e a più basso costo in modo da intercettare la crescente domanda di idrogeno rinnovabile. Investiamo e continueremo a farlo in questa direzione : c’è un futuro da costruire e il nostro Paese è in prima linea nello sviluppo di questa tecnologia che accelera la transizione energetica”.

Fonte: Agensir

Articoli Correlati

Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE Fonte: Agensir

Papa Francesco: “Ancora non sto bene. Continuiamo a pregare per la Terra Santa”

“Ancora non sto bene e la voce non va tanto”. Papa Francesco, che ieri sera su consiglio dei medici ha annullato il viaggio a Dubai per la Cop28, ha iniziato con queste parole l’udienza di oggi in Aula Paolo VI, lasciando poi la lettura della catechesi a mons. Filippo Ciampanelli, della Segreteria di Stato, che […]

The post Papa Francesco: “Ancora non sto bene. Continuiamo a pregare per la Terra Santa” first appeared on AgenSIR.

Giustizia: Reynders (Commissione), “la strategia per rafforzare l’applicazione della Carta dei diritti fondamentali sta funzionando”

La relazione annuale sull’applicazione della Carta dei diritti fondamentali dell’Ue è stata pubblicata oggi dalla Commissione europea. I focus dell’analisi sono la tutela giuridica efficace e l’accesso alla giustizia, come prevede la strategia 2020. Nelle 44 pagine si passano in rassegna la legislazione europea e i recenti sviluppi nell’accesso alla giustizia; c’è anche la descrizione […]

The post Giustizia: Reynders (Commissione), “la strategia per rafforzare l’applicazione della Carta dei diritti fondamentali sta funzionando” first appeared on AgenSIR.

Tags: