Avvenire di Calabria

Il prefetto della Congregazione delle cause dei santi a Reggio Calabria

Il cardinale Semeraro all’Università Dante Alighieri, riceve Dottorato honoris causa in “Global studies”

di Redazione web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram

Il cardinale Marcello Semeraro, prefetto della Congregazione delle cause dei santi ha ricevuto questa mattina all’Università per Stranieri  “Dante Alighieri” di Reggio Calabria il titolo di Dottore di ricerca honoris causa in “Global Studies for an Inclusive and Integrated Society”. A conferirglielo il collegio dei docenti del Dottorato in studi globali per l’inclusione e l’integrazione dello stesso ateneo reggino.


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


L’eminente porporato è stato invitato nella città calabrese dello Stretto dall’arcivescovo metropolita, monsignor Fortunato Morrone e dal rettore dell’Università Dante Alighieri, il professor Antonino Zumbo.

La solenne cerimonia di conferimento del titolo al prestigioso ospite si è tenuto nell’aula “Falcomatà” dell’Ateneo reggino. Erano presenti docenti e rappresentanti delle massime autorità civili, militari e religiose della città metropolitana.

Il rettore Zumbo ha introdotto i lavori, mentre il professor Salvatore Berlingò ha avuto il compito di pronunziare la “Laudatio”. Il professor Salvatore Loprevite, coordinatore del Collegio dei Docenti del Dottorato, ha letto invece le motivazioni per il conferimento del titolo dottorale.


PER APPROFONDIRE: Semeraro: «Riscoprire la tenerezza generativa della Chiesa»


Ricevuta la pergamena del Diploma di Dottorato, il cardinale Marcello Semeraro ha dunque tenuto la “Lectio Doctoralis” su “La Querida Amazonia paradigma universale di ecologia integrata ed umana fraternità”. Il cardinale Semeraro ha avuto modo di rendere partecipi i presenti del suo impegno di esaltazione e diffusione dei valori insiti nella tutela dell’ambiente. Ha parlato di giustizia e di inclusione sociale. Virtù, come più volte ribadito da Papa Francesco, che testimoniano ai giorni nostri la «quotidiana santità della porta accanto». 

Articoli Correlati