
Spiagge e fondali puliti: a Pellaro la campagna di Legambiente
Da non dimenticare che nella spiaggia di Pellaro nidifica il fratino, il piccolo volatile specie
Il Circolo Legambiente Reggio Calabria Città dello Stretto, aderendo all'invito ricevuto, ha incontrato, in un clima di cordialità e franchezza, il professor Tonino Perna Vice Sindaco della Città di Reggio Calabria.
L’Associazione ambientalista rappresentata nell'occasione dalla Presidente Nicoletta Palladino, dalla responsabile del Comitato Scientifico Lidia Liotta e dall’esperta in ingegneria ambientale Maria Grazia Madafferi, ha avuto modo di ribadire l'aspettativa - già manifestata pubblicamente al momento del conferimento dell'incarico amministrativo al Professore - circa l'auspicabile possibilità, dopo lungo tempo, di tornare a incidere e a caratterizzare con “gli occhi del sociale” - in alcuni casi invertendo direzione di marcia - l'indirizzo, le decisioni, i provvedimenti dell'Amministrazione Comunale. Ripartendo soprattutto - è stato detto - da un'idea chiara e condivisa di presente e futuro desiderabile per tutti i cittadini che, allo stato attuale, rimane alquanto opaca e contraddittoria. In questa ottica sono stati sottoposti al vicesindaco i temi fondamentali della sostenibilità e qualità ecologica, della gestione efficiente dei beni e dei servizi collettivi, della indispensabile, non più rimandabile e profonda riqualificazione, reinterpretazione e valorizzazione dell'ambiente urbano, a cominciare dalle periferie.
Il confronto si è concentrato in prima battuta sui temi riguardanti le più scottanti emergenze ambientali del nostro territorio, su cui non sono mancate in questi anni le dure ma costruttive e purtroppo non raccolte e spesso volutamente equivocate critiche di Legambiente. Queste hanno riguardato l'inerzia perdurante e le scelte amministrative ritenute inadeguate, in merito al complesso “sistema rifiuti” e all'emergenza depurazione e scarichi a mare, fino alla inefficiente rete di distribuzione idrica. Una sottolineatura particolare con proposte precise hanno poi avuto, nel corso dell'incontro, i numerosi interventi pubblici oggetto di lotte delle associazioni rimasti da anni incompiuti: l’Arena Lido, la Casa delle Associazioni, il Lido Comunale, ecc. e non ultime le costruzioni abusive, a partire dalla mancata demolizione o delocalizzazione di strutture pubbliche e private ubicate in area di elevato rischio idrogeologico come gli alvei delle fiumare che espongono a maggiore pericolo la collettività.
Da non dimenticare che nella spiaggia di Pellaro nidifica il fratino, il piccolo volatile specie
Dati preoccupanti su trasporto pubblico, traffico e ciclabilità. L’associazione: «Servono investimenti immediati per ridurre la dipendenza dall’auto».
Daniele Cartisano: «È uno strumento di partecipazione che ci aiuterà a conoscere lo stato della
Tags: LegambienteTonino Perna