«I migranti sono in pericolo, non un pericolo»: l’intervento delle commissioni calabresi di Migrantes e Caritas
Alla vigilia del Natale, Migrantes e Caritas Calabria richiamano l’attenzione sull’emergenza migratoria e invitano a
Il Masci (Movimento adulti scout cattolici italiani) ha redatto una mini guida sugli aspetti amministrativi per la raccolta firme a favore dei migranti in vista della giornata di mobilitazione del 2 ottobre nelle principali piazze italiane. La Petizione popolare per la tutela giuridica e la dignità di profughi e rifugiati – sostenuta dal Copercom e da Focsiv (Federazione degli organismi cristiani servizio internazionale volontario) – è rivolta al Parlamento italiano e al Parlamento europeo. La mini guida, insieme a manifesti, depliant e volantini inviati a tutte le comunità Masci presenti sul territorio nazionale, “agevolerà gli Adulti Scout nell’organizzazione dei tavoli per la raccolta delle adesioni”. Tutto il materiale, “disponibile per l’animazione di incontri e dibattiti (in comunità, fra comunità, ma soprattutto fuori dalle comunità)”, è scaricabile dalla homepage del sito associativo. “Lo scopo della raccolta firme – spiega la presidente Sonia Mondin – è individuare corridoi umanitari sicuri, per consentire il transito ai migranti vittime di guerre, persecuzioni, catastrofi e dittature. Ma anche garantire un’accoglienza degna e rispettosa dei diritti della persona, accelerando le procedure di identificazione e definizione delle richieste di asilo”. Inoltre, occorre “superare, a livello europeo, i vincoli del Regolamento di Dublino, progettando e realizzando veri percorsi di integrazione”. Infine, conclude Mondin, è necessario “realizzare interventi politici ed economici nelle nazioni di partenza dei migranti per la risoluzione nonviolenta dei conflitti e la creazione di condizioni di pace e giustizia sociale”. Fin da ora è possibile firmare on line nel sito
Alla vigilia del Natale, Migrantes e Caritas Calabria richiamano l’attenzione sull’emergenza migratoria e invitano a
Si è svolto a Reggio Calabria il convegno “Minori non accompagnati. Storie, sogni, speranze”, occasione
La piccola chiesa di Maria Santissima di Monserrato si è riempita di volti e ricordi