
Coldiretti: spesi 2,1 miliardi per la tavola a Pasqua, un record
Tra i dolci, la colomba risulta ancora la più gettonata davanti all’uovo di cioccolato ma vanno forte
Ieri, Pasqua di Risurrezione, l’Ordinario Militare S.E. Mons. Santo Marcianò, ha presieduto la celebrazione eucaristica nella Cappella del Seminario dell’Ordinariato Militare, presso la Cecchignola.
Carissimi, immaginiamo, per un attimo, di camminare in questi giorni in una delle nostre strade deserte, o di essere chiusi in casa, amareggiati da restrizioni e paure… Immaginiamo che si avvicini uno sconosciuto, forse senza mascherina o che tenti di darci la mano, e, al nostro ovvio rifiuto, replichi attonito: «Perché?».
I discepoli di Emmaus erano in una situazione simile (Lc 24, 13-35). Camminavano per strada, sconvolti da un evento che avrebbe spaccato in due la storia; amareggiati e profondamente tristi, quasi litigando. L’atteggiamento di Gesù li sorprende, ci sorprende. «Solo tu sei forestiero a Gerusalemme! Non sai ciò che vi è accaduto in questi giorni?». Solo Tu non sai quanto sta accadendo, per la pandemia, qui, in Italia, nel mondo? Tu solo sei così estraneo, così lontano?
La domanda si leva dai nostri cuori afflitti e stanchi, da un’umanità che oggi fatica a entrare nella Risurrezione. Ma Dio non è lontano! Gesù Risorto si avvicina con dolcezza e ci aiuta, come ai due di Emmaus, a cogliere il senso di questa nostra Pasqua.
Pasqua è incontrare Gesù
Se ci pensiamo bene, i racconti della Risurrezione, le apparizioni di Gesù, sono sempre incontri: con Maria di Magdala e le donne, con Pietro e gli apostoli… e con la Madre: incontro sul quale tace il Vangelo ma parla la tradizione della Chiesa, la pietà popolare, in genere molto viva in questo tempo liturgico. Allo stesso modo - cerchiamo di sperimentalo con forza nel silenzio della nostra preghiera - Gesù oggi viene incontro a noi, incontro a te: vuole incontrare te!
E Gesù può avere molti volti, può sembrare straniero; come i discepoli, dobbiamo solo accoglierLo sulla strada. Sì, la Pasqua è incontro, la fede è incontro, e non con un Dio del passato ma con Lui Persona, Risorto e Vivente, oggi. Perché Gesù non è solo Risorto ma, come afferma Luca riferendosi a quanto dicono le donne ai discepoli increduli, «Egli è vivo».
Cari amici, Gesù è vivo! È l’annuncio paradossale di Pasqua, l’unica gioia da sperare in tempo di dolore e morte. È vivo, è la Vita! E Lo possiamo incontrare!
Il Papa parla spesso di «cultura dell’incontro»; e mai come in questi giorni di incontri rari, spesso “virtuali”, ci stiamo rendendo conto dell’importanza di questa cultura, forse quella più vera.
Pasqua è un incontro ed è nostalgia di un incontro! Nostalgia dell’incontro con Te, Gesù, nei Sacramenti: l’Eucaristia, la Riconciliazione, che tanto ci mancano perché, gridava Paolo VI – e ho voluto ricordarlo nel Messaggio di Pasqua -, «Tu ci sei necessario»! E noi siamo chiamati a suscitare nostalgia di Te.
Pasqua è riconoscere Gesù Risorto
Non basta conoscerTi, occorre ri-consocerTi Risorto; e nel dramma di questi tempi, come a Emmaus, Tu ti fai riconoscere «nello spezzare il pane». Sì Gesù, Tu non sei estraneo, lontano: sei qui, Ti spezzi per noi, ci dai ciò di cui abbiamo veramente bisogno!
Le attese tradite, le paure, la morte, confondono i nostri bisogni e diventano paura dell’altro, incapacità a sperare nel futuro… Tu fai un gesto che risveglia immediatamente la fiducia. È il gesto di sempre, della confidenza, della tenerezza, della casa: spezzi il Pane!
Penso a Papa Francesco che, in tempo di pandemia, continua a spezzare per tutti il Pane della Parola e dell’Eucaristia; a ripetere i gesti liturgici di sempre, in questa Pasqua ancora più eloquenti ed efficaci. E noi possiamo riconoscerTi, Gesù, nella Basilica o nella Piazza San Pietro vuote, come nelle Celebrazioni solenni.
Tra i dolci, la colomba risulta ancora la più gettonata davanti all’uovo di cioccolato ma vanno forte
Lo sviluppo del fenomeno agriturismo rappresenta una straordinaria opportunità per la Calabria La Pasqua 2025
Nel segno dell’unzione e della missione, il pastore della diocesi ha rinnovato il legame tra ministero e vita, sottolineando il valore della fraternità sacerdotale e della carità verso i poveri