
Per la giornata del Jazz Francesco Cafiso e la Rhegium Orchestra
Ritorna a Ecojazz dopo 10 anni dalla sua ultima esibizione nel 2015 coinvolgendo gli spettatori
Il ministro dell'Università in visita a Reggio Calabria. L'iniziativa promossa dall'ateneo reggino vedrà la responsabile del dicastero in riva allo Stretto. Il giorno successivo, a Messina, un gruppo di docenti presenta una App sui Bronzi di Riace.
Il ministro dell'Università e della Ricerca, Maria Cristina Messa, visiterà infatti la Residenza Universitaia della "Mediterranea" di Reggio Calabria. L'appuntamento ufficializzato dall'ateneo reggino è per lunedì 8 novembre alle 17.30.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
Dal 13 febbraio 2021, Maria Cristina Messa diventa ministro dell'Università e della Ricerca nel governo Draghi. È la prima donna a ricoprire questo ruolo (la sesta se si considera il periodo di accorpamento con il Ministero dell'istruzione).
Laureata con lode in Medicina e Chirurgia (1986) con specialità in Medicina Nucleare (1989) presso l’Università degli Studi di Milano, ha svolto diversi periodi di studio negli Stati Uniti e in Inghilterra. Dal 2013 al 2019 è stata rettrice dell'Università di Milano-Bicocca, prima donna di un ateneo milanese e quarta in Italia. Come membro della Giunta della Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI), ha avuto la Delega alla Ricerca.
Come rettrice, è stata presidente della fondazione interuniversitaria U4I (dal 2017) e membro del Comitato di Coordinamento di Human Technopole. È stata Vicepresidente del CNR dal 2011 al 2015. A livello europeo, dal 2013, è delegata italiana MIUR nel programma Horizon 2020. Nel 2014 ha ricevuto il premio Marisa Bellisario “Donne ad alta quota” nella sezione istituzioni.
PER APPROFONDIRE: Ecco la ricetta dell’Università Mediterranea per la crescita del territorio
Martedì 9 novembre, alle ore 10.30 presso la Sala Senato dell’Ateneo peloritano, si svolgerà la conferenza stampa di presentazione dell’App dedicata ai Bronzi di Riace, sviluppata grazie al lavoro dei docenti Daniele Castrizio, Massimo Villari e dei loro collaboratori e che ha dato corso ad una collaborazione con il Direttore del Museo di Reggio Calabria,dott. Carmelo Malacrino ed il suo staff.
L’App è basata sulla tecnologia 3D per la modellazione e ricostruzione degli elmi, delle lance, degli scudi, del presunto colore originario e degli elementi mancanti che caratterizzavano i Bronzi in epoca antica e rappresenta un esperimento di utilizzo a fini divulgativi della realtà aumentata, con la possibilità di applicazioni pratiche su tutta la statuaria greca e romana presente nei musei di tutto il mondo.
Ritorna a Ecojazz dopo 10 anni dalla sua ultima esibizione nel 2015 coinvolgendo gli spettatori
Il presidente dell’Accademia Internazionale del Bergamotto, Vittorio Caminiti, ha illustrato le novità dell’edizione 2025 Il
L’evento quest’anno assume un significato ancora più profondo, intrecciandosi con il lutto che ha colpito la Chiesa universale.