
Reggio Calabria, assegnati due chioschi comunali sul Lungomare: coinvolte aziende locali
L’assessore Lanucara: «Valorizzare una delle aree più belle della città attraverso servizi di qualità. Ora avanti anche con il terzo chiosco».
È di questi giorni la notizia che l’amministrazione comunale, guidata da Giuseppe Falcomatà, ha concesso all’Azienda Ospedaliera di Reggio Calabria i terreni circostanti il presidio Morelli di Via Europa per la costruzione del futuro Ospedale della città. Si tratta di un grande traguardo che premia la pervicacia e la lungimiranza della Direzione Generale che sin dal suo insediamento ha guardato al “Morelli” e all’area limitrofa come la soluzione ai problemi della sanità reggina. Problemi tanto di carattere strutturale che tecnologico. Il nuovo Morelli prenderà il pesante testimone lasciatogli dal presidio Riuniti – veterano che si è fatto carico di un grande pezzo di storia della città – dotandosi di strumentazioni all’avanguardia per restare al passo con i tempi. L’idea progettuale è quella di realizzare quattro edifici, che si aggiungeranno ai cinque preesistenti del presidio Morelli, di cui uno destinato all’emergenza/urgenza con annesso elisoccorso; due dedicati ai servizi di degenza e uno destinato all’ubicazione degli uffici amministrativi. Viva soddisfazione è stata espressa dal DG Frank Benedetto: “Abbiamo lavorato in piena sinergia con l’Amministrazione Comunale con l’obiettivo di riuscire ad accorpare in un unico presidio tutti i servizi e le migliori specialità in campo medico/sanitario al fine di favorire lo snellimento del Riuniti”. L’iter burocratico era partito dalla partecipazione nel settembre del 2015 ad un bando nazionale di investimenti sociali di opere pubbliche da parte dell’INAIL a cui l’Azienda Ospedaliera ha partecipato. Per la parte economica l’iniziativa progettuale proposta è stata tra le prime a livello nazionale. Il Dg Benedetto ha saputo andare oltre l’orizzonte ristretto della contingenza, proiettando nel futuro il sistema ospedaliero locale per il bene dei reggini. La realizzazione del nuovo nosocomio si incardina inoltre nel processo di riqualificazione di un'area importante del nostro comprensorio urbano, come quella del Viale Europa, che sarà contestualmente integrata con gli altri progetti previsti nell'area sud della città.
L’assessore Lanucara: «Valorizzare una delle aree più belle della città attraverso servizi di qualità. Ora avanti anche con il terzo chiosco».
Brunetti: «Sistema utile per prevenire incidenti, non per fare cassa». Il provvedimento interessa quattro intersezioni e punta a tutelare pedoni e automobilisti
Il bando scade il 15 aprile 2025. Le borse di studio del valore di 3.000 euro ciascuna saranno assegnate a studenti meritevoli che intendono proseguire gli studi all’Università
Tags: OspedaleReggio Calabria