
Il libro della settimana: Era il 18 aprile 1948. Anche i cappuccini in campo per il voto
In campo, troviamo un insospettabile sostenitore della campagna democristiana: padre Pio da Pietralcina Le elezioni
Una lettura non convenzionale ma comunque di grande rigore scientifico
Sarà presentato mercoledì 7 agosto, alle 18.30, in Piazza delle Tre Chiese, a Gerace, nell’ambito della rassegna culturale “T_Essere” 2024, il libro “La cattedrale di Gerace - L’impronta ottoniana tra Bizantini e Normanni nell’Italia meridionale” di Attilio M. Spanò (Gangemi editore). Lo studio originale e innovativo la cui pubblicazione è stata promossa dal Gal Terre Locridee nell’ambito di “Locride2025”.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
Duecentocinquanta pagine fitte di analisi, confronti, approfondimenti. Per un affascinante viaggio nella storia della Calabria. Attraverso lo studio di un’opera monumentale come la Cattedrale di Gerace. Con una lettura non convenzionale ma comunque di grande rigore scientifico che indaga attraverso le stratificazioni storiche e architettoniche della Cattedrale. E dei contesti socio-politici in cui è nata.
PER APPROFONDIRE: Nuova iconografia per la chiesa di Archi Carmine, comunità a confronto con padre Andrea Dall’Asta
Dopo i saluti del sindaco di Gerace, Rudy Lizzi, e del presidente del Gal Terre Locridee, Francesco Macrì, relaziona e dialoga con l’Autore la docente ordinaria di Antropologia all’Università di Bologna, Maria Giovanna Belcastro. Coordina Maria Teresa D’Agostino, ufficio stampa Gal Terre Locridee.
Un nuovo importante appuntamento per il territorio locrideo. Solo qualche settimana fa il festival “Il Borgo Incantato – L’arte di strada nei vicoli”, giunto alla sua XXIII edizione, aveva colorato ancora una volta l’estate di Gerace, uno dei Borghi più Belli d’Italia e Comune Bandiera Arancione del Touring Club Italiano. Organizzato dal Comune di Gerace con la direzione artistica di InStrada srl di Gigi Russo e finanziato con il progetto pilota "Gerace Porta del Sole" del Ministero della Cultura, il festival ha accolto artisti da sette nazioni (Cina, Giappone, Iran, Italia, Canada, Cile e Inghilterra) e ha registrato un'affluenza straordinaria, superando le presenze dello scorso anno.
In campo, troviamo un insospettabile sostenitore della campagna democristiana: padre Pio da Pietralcina Le elezioni
Nel cuore del dialogo tra Cristianesimo e Islam, il professor Territo della Pontificia Facoltà di
«Un’alba misteriosa», definisce Roncalli l’inizio della storia dei Giubilei, che scorre parallela a quella del