Avvenire di Calabria

Torna la seconda edizione. Giovani imprenditori ed economisti protagonisti di un evento planetario

Il Papa rilancia “Economy of Francesco”

Nei giorni scorsi, il videomessaggio di Papa Bergoglio: «La fraternità viene prima dei soldi»

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram

Il Papa rilancia "Economy of Francesco". Nei giorni scorsi, il videomessaggio di Bergoglio: «La fraternità viene prima dei soldi».

Economy of Francesco - La seconda edizione

Il Papa ai giovani di “Economy of Francesco”: «Mettete la fraternità al centro». Nel suo videomessaggio per il secondo incontro mondiale di giovani economisti e imprenditori, Francesco rinnova per loro il compito di «cercare nuove vie per rigenerare l’economia» dopo il dramma del Covid, perché sia «più giusta, sostenibile e solidale, cioè più comune».

«A voi giovani rinnovo il compito di mettere la fraternità al centro dell’economia” di dimostrare, “guidati dall’amore del Vangelo», che «una economia diversa esiste», e che può essere «più giusta, sostenibile e solidale, cioè più comune».


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


Papa Francesco si rivolge così ai giovani imprenditori ed economisti protagonisti del secondo evento mondiale di “Economy of Francesco”, nei giorni scorsi, in diretta streaming da Assisi e in collegamento con 40 città del pianeta.

Il Papa esordisce spiegando che ha avuto notizia «delle esperienze e delle iniziative che avete costruito insieme» e ringrazia i giovani «per l’entusiasmo con cui portate avanti questa missione di dare una nuova anima all’economia».

Sottolinea che il dramma del Covid-19 non solo «ci ha rivelato le profonde disuguaglianze che infettano le nostre società: le ha anche amplificate». E ricorda «il grande aumento della disoccupazione, della povertà, delle disuguaglianze, della fame» e l’esclusione di molti dall’assistenza sanitaria necessaria.


PER APPROFONDIRE: I vincitori calabresi della prima edizione di "Economy of Francesco"


Serve anche, prosegue Francesco, «un nuovo paradigma integrale», per formare le nuove generazioni di economisti e imprenditori al «rispetto della nostra interconnessione con la terra». È quello che, riconosce il Papa, si sta facendo nell’“Economy of Francesco” come in tanti altri gruppi di giovani.

Ma non c’è più molto tempo: «Oggi la nostra Madre Terra geme e ci avverte che ci stiamo avvicinando a soglie pericolose». E voi, dice il pontefice ai giovani, «siete forse l’ultima generazione che ci può salvare: non esagero». Servono «la vostra creatività e la vostra resilienza» per «sistemare gli errori del passato e dirigerci verso una nuova economia più solidale, sostenibile ed inclusiva».

Articoli Correlati