
Aumentano gli alunni con disabilità, anche in Calabria
Dall’aumento degli alunni con disabilità alla carenza di personale specializzato, il sistema scolastico è ancora in ritardo.
di Francesca Giurleo - Da sempre la famiglia è considerata il primo contesto formativo del bambino ed al contempo, la scuola il primo luogo di socializzazione in cui la formazione viene messa a sistema. Nel momento in cui il bambino entra a scuola avviene, tra genitori e insegnanti, un primo confronto nel tentativo di “educare”, ossia di tirar fuori, valorizzare tutte quelle potenzialità che gli permetteranno di affrontare nel miglior modo possibile la vita.
La scuola e la famiglia, pur essendo contesti differenti tra loro, si trovano dunque ad avere il medesimo obiettivo educativo, ma a volte differenti visioni dell’idea di bambino. Ciò che risulta fondamentale per ciò che concerne il ruolo dei genitori nel processo di accompagnamento scolastico dei figli, è sicuramente una azione combinata tra famiglia e istituzione scolastica di tutti gli ordini ed i gradi. Pertanto, si evidenzia, nell’ attuale contesto sociale scuola–famiglia, la necessità di una “Politica della sussidiarietà”, ossia di una interazione a più livelli dove genitori e docenti cooperino oltrepassando le linee di demarcazione del rispettivo “campo d’azione”. Gli strumenti educativi a disposizione dei genitori e dei docenti sono diversi ma il fine è il medesimo: lo sviluppo integrale del bambino e la sua integrazione nel contesto sociale. Al fine di attuare tale “Politica della sussidiarietà” è necessario che i genitori assumano un atteggiamento di incoraggiamento, supporto, individuazione e stimolo delle competenze scolastiche dei loro figli, utilizzando, per quanto possibile le stesse modalità impiegate a scuola, allo scopo di valorizzare l’operato degli insegnanti. Allo stesso modo, i docenti in quanto educatori giocano un ruolo fondamentale nella crescita e nello sviluppo della personalità dei ragazzi.
Pertanto è auspicabile che si facciano mediatori di valori come la proattività nel raggiungimento degli obiettivi o la lealtà con i compagni che saranno futuri colleghi di lavoro e di principi come lo zelo per lo studio e la dedizione al lavoro intellettuale e manuale. Fondamentale è non sminuirne (per quanto possibile) il ruolo e l’autorevolezza dei docenti, al fine di utilizzare un codice educativo univoco e concorde, evitando di destabilizzare il giovane con atteggiamenti sanzionatori non mirati alla sua edificazione. Parimenti, per ciò che riguarda l’atteggiamento della scuola con riguardo all’alunno, è utile che gli insegnanti mettano in atto atteggiamenti e caratteristiche presenti in una famiglia. È fondamentale aiutare e sostenere i nostri ragazzi, non solo ad acquisire conoscenze e competenze ma soprattutto imparare a” saper essere” gli adulti di domani, operando scelte non solo per se stessi, ma per il bene della comunità.
Dall’aumento degli alunni con disabilità alla carenza di personale specializzato, il sistema scolastico è ancora in ritardo.
Al centro dell’intervento formativo soprattutto il tema del “revenge porn” con la proiezione anche di
Versace e Lizzi: «Pronti a intervenire per colmare le risorse mancanti. Necessaria una programmazione condivisa per il nuovo anno scolastico»