
Il Gal Terre Locridee si candida per il progetto NextMed
Un’opportunità importante per contribuire alla rigenerazione urbana attraverso soluzioni innovative e sostenibili Non guarda solo
Il primo cittadino ha espresso un sincero ringraziamento per il suo prezioso lavoro al servizio della comunità reggina.
Il sindaco della Città Metropolitana Giuseppe Falcomatà ha salutato il questore Bruno Megale, in procinto di lasciare Reggio Calabria per il nuovo prestigioso incarico alla Questura di Milano.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
L’incontro si è svolto in un clima di cordialità nella sala Monsignor Ferro di Palazzo Alvaro, sede della Città Metropolitana. A nome dell’intera comunità reggina, il sindaco ha espresso un sincero ringraziamento per il prezioso lavoro svolto dal Questore Megale al servizio della cittadinanza, nel segno della capacità di ascolto e della collaborazione con le forze sociali e con tutte le realtà istituzionali presenti sul territorio.
PER APPROFONDIRE: L’ambasciatore britannico Llewellyn in visita a Reggio Calabria ha parlato di turismo e occupazione
Nell’occasione il sindaco Falcomatà ha ricordato l’importanza di poter garantire, attraverso il lavoro sinergico della squadra Stato, il diritto di tutti i cittadini a vivere in un contesto sicuro, protetto da condizionamenti e dalle prevaricazioni criminali, e libero di svilupparsi economicamente e socialmente. Il primo cittadino ha infine rivolto al questore Megale gli auguri di buon lavoro per l’incarico prestigioso che andrà a ricoprire alla guida della Questura di Milano.
Il successore di Bruno Megale, nominato questore di Milano, sarà Salvatore La Rosa, che come ultimo incarico da questore ha guidato Trapani.
Originario di Messina, dove si è laureato in Giurisprudenza, La Rosa, di 62 anni, è entrato nella Polizia di Stato nel 1989, quando ha vinto il concorso di vice commissario.
La Rosa a diretto i commissariati Priolo Gargallo, Avola, Noto, Lamezia Terme e Gela. Ha lavorato, inoltre, alla squadra mobile di Siracusa dove è stato anche capo di gabinetto della stessa questura dal 2007 al 2012, anno in cui ha svolto il ruolo di vicario del questore di Messina.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
Nel 2016 è stato ammesso a Roma al corso di Alta formazione alla Scuola di perfezionamento per le forze di polizia. Nel giugno dell'anno successivo ha conseguito il titolo dell'Alta formazione e, all'università La Sapienza", il master di II livello in "Sicurezza, Coordinamento Interforze e Cooperazione Internazionale". Prima di guidare la questura di Trapani, Salvatore La Rosa è stato anche questore di Ragusa.
Un’opportunità importante per contribuire alla rigenerazione urbana attraverso soluzioni innovative e sostenibili Non guarda solo
Presso San Giorgio Extra, il secondo evento della rassegna “Musica al Centro” 2025: un intreccio tra spiritualità, polifonia sacra e cultura calabrese.
La Regione Calabria punta su prevenzione, tecnologia e collaborazione tra enti per ridurre i rischi