
Il Consiglio comunale torna in aula tra politica, polemiche e proposte: confronto acceso sul mini-rimpasto di Giunta
Dopo gli interventi di riqualificazione e ammodernamento, il Consiglio comunale di Reggio Calabria è tornato
Fuori dal Comune... nonostante tutto, c’è ancora parecchia gente che vuole entrarci. Il prossimo 11 giugno oltre 1.000 Comuni (su 8.000 totali dello Stivale) andranno ad elezioni amministrative ed è consolante che ancora si trovino decine di migliaia di persone disposte a mettere il proprio nome in lista per un posto nei rispettivi consigli comuna-li, pur nella situazione di estremo discredito di cui gode (ma gode?) la politica nel nostro Paese.
Si tratta di un bel segno, che mi guardo bene dallo smentire; confermo, anzi, che metter mano al bene comune è sempre lodevole intento. Dissento però da Nicole, che avendo 7 anni nelle liste non può ancora entrarci e tuttavia ha scritto al primo cittadino della sua città (Bari) una letterina tosto ripresa con lode dai giornali: «Caro sindaco, da grande vorrei fare il tuo mestiere: mi dici che scuola devo frequentare? ». Persino l’illustre collega Massimo Gramellini l’ha commentata, scrivendo che – se oggi «il pensiero dominante suggerisce che la politica è diventata il quarto d’ora del dilettante: tutti possono farla» – in realtà, «la politica non è solo una missione, ma un mestiere. E, come tale, richiede conoscenze che si imparano con lo studio e la pratica».
Beh, cara Nicole e caro Massimo, non sono del tutto d’accordo. Non sono infatti convinto che la politica sia (o debba essere) un mestiere, almeno a livello di amministrazioni locali, e che dunque si debba studiare in appositi corsi 'da sindaco'. Quello che voi auspicate è solo una parte del giusto, vorrei però ricordare anche il lato sgradevole dell’assioma: se infatti uno la politica la fa 'per mestiere', è inevitabile che debba ricavarci da vivere; e se deve viverci – possibilmente per 30 o 40 anni –, è del pari inevitabile che debba farsi rieleggere più o meno 'per forza'; e se deve essere obbligatoriamente confermato, è infine inevitabile che... la democrazia, il ricambio, gli ideali e compagnia bella debbano essere subordinati alla sua primaria necessità di guadagnarsi il pane con – appunto – un mestiere. Ognun vede dunque il rischio di tale situazione: se pretendiamo dei 'tecnici' competenti a capo dei nostri enti pubblici, dobbiamo essere disposti ad offrire quello che correttamente loro compete (paga, contributi, buonuscite, una certa continuità, eccetera), così come avviene nel mitico 'settore privato'; altrimenti dobbiamo accontentarci di coloro che Gramellini chiama «dilettanti».
Non si può insomma avere il sindaco 'scienziato' e pure gratis: a meno di casi del tutto particolari (oppure di situazioni truffaldine fin dalle premesse); invece è quello che in Italia assurdamente si pretende. D’altra parte far diventare la politica – e qui si allude a ogni livello, anche ai più alti – 'un mestiere', significherebbe pensare in modo radicalmente diverso tutta la democrazia: perché infatti 'eleggere' dei 'rappresentanti'? Meglio fare concorsi pubblici per scegliere su base paritaria 'i più competenti'...
Per questo, cara Nicole e caro Massimo, tirate le somme, tra i due rischi preferisco restare coi politici 'dilettanti'. E vi dico perché: perché le persone intelligenti le competenze possono anche acquisirle; perché i 'tecnici' nella struttura della Pubblica amministrazione ci sono (o ci dovrebbero essere) già; perché non è detto che il volontariato sia meno efficace; perché vorrei proteggere la democrazia di popolo dai mestieranti inamovibili; perché credo che il compito vero di un politico sia rappresentare e non tanto trovare soluzioni; perché infine un sindaco che guadagna meno di quel che merita (parlo sempre di persone oneste: per gli altri dev’esserci la magistratura) o lo fa per passione vera, oppure dopo un po’ smette di farlo: e questo è già garanzia di un’azione disinteressata.
Perciò, Nicole, studia pure da maestra o da parrucchiera, però non abbandonare l’idea di fare la sindaca; se avrai un altro mestiere, ti sarà anche più facile essere distaccata dal 'potere' – e dunque più onesta.
Dopo gli interventi di riqualificazione e ammodernamento, il Consiglio comunale di Reggio Calabria è tornato
Falcomatà: «Scelta politica non dichiarare il dissesto. È stato compiuto un miracolo: la città risanata nei conti e nello spirito». Il documento passa con 18 voti favorevoli, 11 contrari e un astenuto
Tensioni nell’aula “Repaci” di Palazzo Alvaro che ha ospitato temporaneamente i lavori del Consiglio comunale