Avvenire di Calabria

Un racconto di passione, dedizione e formazione umana attraverso l’esperienza teatrale di un quartiere della periferia nord di Reggio Calabria

Il teatro, arte della vita e palestra di creatività

Dal Gruppo “Salvatore Gallo” al Teatro Libero Gallicese: la storia di una vocazione nata all’oratorio e divenuta strumento educativo e sociale, tra giovani, parrocchia e esperienza di vita

di Oreste Arconte

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram

Il teatro è un linguaggio che appartiene a tutti: non richiede un talento straordinario, ma solo il desiderio di mettersi in gioco, di lasciarsi attraversare dalla bellezza dell’incontro. È un’arte che educa, che libera, che plasma l’Io più profondo. In questo racconto, memoria personale e testimonianza civile si intrecciano nel cammino teatrale di una comunità calabrese, tra oratori, parrocchie e fermenti giovanili.

Quando il teatro diventa esperienza di vita

Il teatro è la palestra della creatività. Tutti possono recitare. Tutti possono improvvisare. Chiunque lo desideri può recitare e qui il talento serve poco. Basta soltanto la voglia di stare insieme, un po’ di spontaneità per creare una esplosione che ci liberi dalle nostre paure individuali e la tecnica, fondamentale. Essa, è lo scheletro che sostiene l’opera e aiuta a liberare l’Io creativo dall’Io egoistico della vita quotidiana.



Il teatro tra le arti è la più complessa, mette insieme tante professionalità, ma anche la più semplice. Mi accostai al teatro da ragazzo e non l’ho più abbandonato. Quando nel 1975 dei giovani dell’Oratorio Salesiano di Gallico mi invitarono a fare il regista di una commedia che volevano mettere in scena, a prima acchito la proposta mi lusingò e accettai con entusiasmo. Venivo dall’esperienza maturata all’ombra del Santuario della Madonna della Grazia dove sotto la guida del professore Pino Santoro dieci anni prima con un gruppo di giovani e giovane gallicesi avevamo fondato il Gruppo d’Arte Drammatica “Salvatore Gallo”. Una esperienza culturale, teatrale, sociale e ludica molto importante e formativa, prima sotto gli sguardi vigili dei padri Gesuiti e dal ’67 in poi con padre Aurelio Cannizzaro, missionario saveriano.

Una passione che non si è mai spenta

Ma come succede ancora oggi da noi a Reggio e nel Sud, dopo il diploma molti giovani partirono per il Nord Italia in cerca di lavoro o divennero ferrovieri e impiegati della Pubblica amministrazione, nel 1973 il gruppo teatrale si sciolse. Ma la voglia e il fermento per il teatro non si spense mai tra i giovani che frequentavano la parrocchia di S. Biagio e l’oratorio Salesiano delle FMA, così l’anno dopo la messa in scena con le ragazze e i ragazzi dell’Azione cattolica parrocchiale e sotto la guida attenta del parroco don Demetrio Fortugno, fondammo il Gruppo Teatro Libero Gallicese.


PER APPROFONDIRE: Al Seminario presentato il volume “Maria SS. del Consuolo”


Giangurgolo, la maschera della Commedia dell’Arte Calabrese fu l’emblema del GTLG. Da questa esperienza Scaturì la Settimana Teatrale a Gallico, rassegna che per decenni radunò al Teatro Greco del Parco della Mondialità le migliori compagnie teatrali amatoriali calabresi e il Premio Teatrale Nazionale per testi inedito in lingua e in vernacolo calabrese. Premio presieduto dal romanziere Saverio Strati. Non avendo frequentato nessuna scuola di teatro non è stato facile introdurmi in questo affascinante mondo artistico.

Il teatro come strumento che favorisce le relazioni

Così, responsabilmente, respingendo il classico atteggiamento del «sicundu mia» da autodidatta mi sono messo a studiare la psicologia attraverso dei volumi di Sigmund Freud che in quegli anni settimanalmente uscivano in edicola. Questi trattati mi aiutarono a capire che ogni uomo è uguale a se stesso, che comunichiamo oltre che con la parola principalmente con il corpo e il nostro agire è generato da sentimenti, desideri ed emozioni.



Per otto anni ho frequentato i laboratori teatrali della FederGat a Fognano (RA) e I Teatri del Sacro a Lucca finanziati dalla CEI. Il teatro è buttare giù la maschera e non indossarla per diventare veri. Il personaggio sono io, io sono il personaggio con la mia fisicità, i miei sentimenti, i miei desideri e le mie emozioni. Egli rivive con me. Il teatro è magia, è vita, è un importante mezzo di aggregazione sociale e giovanile. Il teatro insegnando a gestire l’emotività rende le persone sicure, forti e migliora i rapporti tra gli individui.

Articoli Correlati