
Per la giornata del Jazz Francesco Cafiso e la Rhegium Orchestra
Ritorna a Ecojazz dopo 10 anni dalla sua ultima esibizione nel 2015 coinvolgendo gli spettatori
Un’offerta formativa pensata per il territorio a livello internazionale
Giornata intensa all'Accademia di Belle Arti di Reggio Calabria che ha aperto le sue porte ai nuovi studenti facendogli conoscere i locali e la ricca e variegata proposta didattica.
È una Scuola sempre più competitiva, pronta alle sfide con l'esterno. E soprattutto, presente sul territorio tant'è che per molti «è oggi, un punto di riferimento a livello formativo».
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
«L'open day è utile e consente ai futuri allievi dell'Accademia di conoscere il luogo dove trascorreranno parte della loro vita. Insieme a docenti qualificati che li accompagneranno in un percorso di formazione completa» afferma il direttore dell'AbaRC Piero Sacchetti. «Il nostro obiettivo è creare eccellenze, professionisti che poi, andranno a lavorare anche fuori facendo conoscere il volto sano e competente della Calabria. La nostra forza e il successo di questa istituzione sono proprio gli studenti che possono usufruire di un ambiente stimolante. E di un'attività didattico/educativa diversificata».
E tanti sono gli studenti venuti dalla provincia di Reggio, dalla Calabria e anche dalla Sicilia per visitare i locali e parlare con i docenti sui corsi e sui programmi annuali. «È una offerta formativa pubblica di altissima qualità, pensata per il territorio, a livello internazionale. E soprattutto, dà una risposta alle nuove esigenze del lavoro» - aggiunge la docente di Design e coordinatore dell’Orientamento Giulia Romiti.
PER APPROFONDIRE: Musei in Rete: sabato 18 maggio un’apertura sinergica degli Istituti culturali della Città di Reggio Calabria
«Ogni anno, puntiamo sempre più in alto e oltre ai corsi più tradizionali come quello di pittura, scultura, decorazione, scenografia e la Scuola di Cinematografia, dal prossimo anno, gli studenti potranno scegliere di frequentare i corsi di Arte Sacra Contemporanea, Design e Graphic Design. Crediamo che la collaborazione e il confronto siano due valori fondamentali per la formazione dei nostri studenti. Pertanto, nel piano generale delle attività rientrano stage e seminari a carattere specialistico, tenuti anche da esperti esterni di caratura nazionale ed internazionale».
Ritorna a Ecojazz dopo 10 anni dalla sua ultima esibizione nel 2015 coinvolgendo gli spettatori
Il presidente dell’Accademia Internazionale del Bergamotto, Vittorio Caminiti, ha illustrato le novità dell’edizione 2025 Il
Domani, domenica 27 aprile, torna in edicola e in parrocchia Avvenire di Calabria con un