
Il Gal Terre Locridee si candida per il progetto NextMed
Un’opportunità importante per contribuire alla rigenerazione urbana attraverso soluzioni innovative e sostenibili Non guarda solo
Il 25 maggio scorso un grave atto vandalico - un incendio molto probabilmente di natura dolosa - ha mandato in fumo rotoli di manto sintetico, insieme ai sogni di quanti speravano presto di poter vedere completato il campo di calcio dello stadio “Reitano” di Catona. I rotoli, del valore di circa 150 mila euro, sarebbero stati posizionati a breve.
Tanta la rabbia e l’indignazione da parte non solo del sindaco di Reggio Calabria, Giuseppe Falcomatà. Ma anche da parte dei consiglieri di entrambi gli schieramenti, dei cittadini e, soprattutto, dei ragazzi e delle ragazze delle diverse realtà presenti sul territorio del quartiere a nord della città.
Sdegnati per tale grave gesto, si sono detti, ad esempio, i giovani della comunità parrocchiale San Dionigi di Catona, affranti perché «si è impedito di mettere a disposizione, soprattutto delle nuove generazioni, una delle pochissime strutture sportive presenti nel territorio, dopo anni, finalmente, recuperata e ristrutturata dall’amministrazione comunale».
Adesso siamo anche suWhatsAppnon perdere i nostri aggiornamenti: VAI AL CANALE
Passato qualche giorno dall’accaduto, «ancora indignati e amareggiati, non possiamo che riaffermare la speranza e la determinazione che insieme possiamo, e dobbiamo, essere capaci di dare una risposta», viene detto in una nota della parrocchia.
PER APPROFONDIRE: Reggio Calabria celebra la Giornata della Memoria per le vittime delle migrazioni
Di qui la proposta: «Insieme tutti: cittadini, istituzioni, realtà educative e associazioni, che ogni giorno si dedicano sul territorio e nelle realtà di cui sono responsabili a rendere visibile l’impegno verso il bene comune, diamoci appuntamento nel cortile della Scuola Media di Catona, mercoledì 5 giugno alle 18:30 per riaffermare non solo la solidarietà, ma soprattutto l’impegno ad analizzare, progettare e realizzare insieme il cambiamento di mentalità della nostra comunità civile, rendendo protagonisti soprattutto i bambini, i ragazzi e i giovani dell’incontro».
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
La “mobilitazione” si propone come «occasione per ascoltare le nuove generazioni, che devono essere i protagonisti del cambiamento. Di fronte a loro, le istituzioni, le associazioni e i cittadini, tutti insieme possiamo prenderci l’impegno di lavorare per il bene comune, al di là di ogni ideologia e colore politico, perché, solo se tutti ci impegnano per il bene di tutti, molte cose della realtà in cui viviamo possono cambiare».
Un’opportunità importante per contribuire alla rigenerazione urbana attraverso soluzioni innovative e sostenibili Non guarda solo
Presso San Giorgio Extra, il secondo evento della rassegna “Musica al Centro” 2025: un intreccio tra spiritualità, polifonia sacra e cultura calabrese.
La Regione Calabria punta su prevenzione, tecnologia e collaborazione tra enti per ridurre i rischi