
Limbadi, il 6 maggio si illumina per Maria Chindamo: memoria viva contro la ‘ndrangheta
Nel nono anniversario della scomparsa di Maria Chindamo, il luogo del delitto si trasforma in
Ci sarebbe un "mercato nero" di rifiuti speciali con sede in Calabria, ma con articolazioni in altre regioni del Paese. Un'imchiesta, tenuta sotto il massimo riserbo dall'Autorità giudiziaria, ha iscritto nel registro degli indagati ben 52 persone ritenuti responsabili, in concorso tra loro, del reato di traffico di rifiuti speciale.
Gli uomini della Polfer unitamente al nucleo investigativo del gruppo Carabinieri forestali, su input della Dda di Reggio Calabria, avrebbero individuato in un'azienda, "Ambiente&Servizi srl", il nodo nevralgico per il conferimento e lo smaltimento illecito dei rifiuti.
Un'azione mirata, quella dei militari inquirenti, che ha comportato al sequestro di 40 veicoli, all'interno dei quali sono stati anche munizioni.
Nel nono anniversario della scomparsa di Maria Chindamo, il luogo del delitto si trasforma in
Gli interventi previsti consentirebbero di superare le attuali criticità dell’intero sistema calabrese.
Sullo Stretto, Palazzo San Giorgio e società “Ecologia oggi” lanciano il nuovo piano raccolta. Il percorso avviato due mesi fa è entrato finalmente nel vivo. Ecco cosa prevede.
Tags: NdranghetaRifiuti