Rifiuti urbani, il Comune di Reggio Calabria lancia un’indagine sul servizio
I residenti avranno tempo fino al 30 novembre 2024 per esprimere il loro livello di soddisfazione.
Ci sarebbe un "mercato nero" di rifiuti speciali con sede in Calabria, ma con articolazioni in altre regioni del Paese. Un'imchiesta, tenuta sotto il massimo riserbo dall'Autorità giudiziaria, ha iscritto nel registro degli indagati ben 52 persone ritenuti responsabili, in concorso tra loro, del reato di traffico di rifiuti speciale.
Gli uomini della Polfer unitamente al nucleo investigativo del gruppo Carabinieri forestali, su input della Dda di Reggio Calabria, avrebbero individuato in un'azienda, "Ambiente&Servizi srl", il nodo nevralgico per il conferimento e lo smaltimento illecito dei rifiuti.
Un'azione mirata, quella dei militari inquirenti, che ha comportato al sequestro di 40 veicoli, all'interno dei quali sono stati anche munizioni.
I residenti avranno tempo fino al 30 novembre 2024 per esprimere il loro livello di soddisfazione.
Il presidente dell’assemblea regionale Mancuso: «Dobbiamo diffondere tra le nuove generazioni la consapevolezza che la lotta alla criminalità è la chiave per costruire un futuro migliore».
Una giovane ex tossicodipendente e la madre di un ragazzo spiegano come si può uscire dal drammatico tunnel delle dipendenze. Il pm Musolino parla di «droghe come fregatura».
Tags: NdranghetaRifiuti